Svizzera, 16 luglio 2020

Richiedenti l'asilo fanno ricorso perchè non hanno ricevuto la paghetta, "giusto così"

Il Tribunale amministrativo federale ha respinto il ricorso di una famiglia di richiedenti l'asilo macedoni privati della paghetta durante il loro soggiorno in Svizzera. La pratica di rifiutare tale assistenza alle persone che non hanno bisogno di un visto d'ingresso è stata ritenuta corretta.

I coniugi e i figli avevano presentato domanda di asilo il 26 marzo 2018. All'inizio di maggio, la Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) ha respinto la loro domanda e ne ha ordinato l'allontanamento e la famiglia ha lasciato la Svizzera il 16 maggio.

Allo stesso tempo, i richiedenti si sono lamentati di non aver ricevuto alcuna paghetta durante i 51 giorni trascorsi presso il Centro di registrazione e procedura (CEP) di Vallorbe, nel canton Vaud. Il SEM li ha informati che nelle procedure "accelerate", questo aiuto di 3 franchi al giorno non viene versato ai cittadini di Paesi esenti dall'obbligo del visto.

In una sentenza pubblicata mercoledì, il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha respinto l'argomento basato sul diritto alla vita privata e familiare garantito dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Questo testo non richiede agli Stati firmatari di garantire determinate prestazioni finanziarie o un certo tenore di vita.

Allo stesso modo, i giudici non hanno ritenuto che non è stata rispettata una violazione
del diritto costituzionale al tenore di vita minimo, come sostenevano i ricorrenti. La Corte ha rilevato che alla famiglia macedone era stata fornita assistenza durante il loro soggiorno sotto forma di alloggio, cibo, vestiti e cure mediche. Queste prestazioni in natura devono essere considerate sufficienti per le persone alloggiate in un Centro di registrazione e procedura.

La privazione della paghetta per le persone che non hanno bisogno di un visto d'ingresso è stata considerata giustificata, poiché queste richieste portano molto raramente alla concessione dell'asilo. Così, solo 3 dei 29 macedoni su 29 hanno ottenuto l'asilo nel 2019. Nel 2018 il rapporto è ancora più basso, con 5 domande accolte su 65.

In queste circostanze, hanno sottolineato i giudici del TAF, l'interesse pubblico richiede che le persone non bisognose di protezione non presentino richieste di asilo e facciano spazio a coloro ai quali è probabile che venga concesso l'asilo. È quindi giustificato scoraggiarli negando loro la paghetta.

Tuttavia, i giudici di San Gallo aggiungono che un'applicazione automatica di questa pratica potrebbe creare disuguaglianze ingiustificate. Ad esempio, nel caso di una persona proveniente da un paese libero da persecuzioni ma che potrebbe comunque rivendicare un legittimo bisogno di protezione.

Guarda anche 

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto