Ticino, 19 agosto 2020

Tassa di collegamento, c'è una nuova data: non entrerà in vigore prima del 2022

Il Consiglio di Stato nella sua seduta odierna ha preso atto delle motivazioni con le quali il Tribunale federale ha respinto i 19 ricorsi presentati contro la modifica della Legge sui trasporti pubblici. 

Dopo la decisione del Gran Consiglio nel 2015 e l’approvazione in referendum da parte della popolazione nel giugno del 2016, la massima istanza giudiziaria ha confermato la legittimità della tassa di collegamento quale imposta volta a orientare le abitudini di mobilità della popolazione e dei frontalieri. Come noto, si tratta di un elemento della politica cantonale di mobilità composta da un insieme organico di misure pensate per riequilibrare l’utilizzo dei diversi mezzi di trasporto, a beneficio dei cittadini e dell’ambiente. 

Nella sua decisione il Tribunale federale ha invitato
il Consiglio di Stato a fissare una nuova data per l’entrata in vigore delle nuove norme. 

Tenuto conto dell’esigenza di superare la crisi economica causata dalla pandemia da COVID-19 l’entrata in vigore della tassa di collegamento non avverrà prima del 2022. Il Consiglio di Stato ha altresì deciso che non avrà effetto retroattivo. 

La decisione formale di entrata in vigore sarà presa a tempo debito e comunicata con sufficiente anticipo affinché gli assoggettati possano a loro volta svolgere eventuali attività preparatorie. 

Il periodo di prova di tre anni previsto dalla Legge prenderà dunque avvio con l’entrata in vigore della tassa e sarà accompagnato da un adeguato monitoraggio che ne valuterà gli effetti.

Guarda anche 

"La scuola ticinese è una grande famiglia in cui il sangue è più importante della competenza"

L'insegnamento in Ticino poggia su un sistema in cui i legami di parentela sono più importanti delle qualifiche e del merito e che non è molto diverso d...
05.02.2025
Ticino

“Caos asilo, è ora di mettere un freno agli sprechi”

Il sistema di asilo in Svizzera non funziona ed è “completamente fuori controllo”. Ne è convinta la Lega dei Ticinesi che chiede di fare luce su...
03.02.2025
Ticino

Secondo Amalia Mirante le emittenti televisive avvantaggiano alcuni partiti rispetto ad altri

Secondo Amalia Mirante, granconsigliera di Avanti con Ticino&Lavoro, le emittenti RSI e Teleticino danno più visibilità al Partito socialista, Verdi e U...
31.01.2025
Ticino

Mandati pubblici e truffe sui crediti COVID: interrogazione della Lega al Consiglio di Stato

Il capogruppo della Lega dei Ticinesi, Boris Bignasca, insieme a diversi colleghi di movimento, ha presentato un’interrogazione al Consigli...
28.01.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto