Ticino, 26 agosto 2020

Mascherine: il Cantone sostiene le persone che beneficiano di prestazioni sociali

A seguito dell’obbligo di utilizzo della mascherina di protezione sui mezzi pubblici, introdotto a livello nazionale dal Consiglio federale, il Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS), ha deciso di dare seguito alle recenti raccomandazioni della Conferenza svizzera delle istituzioni dell’azione sociale (COSAS) sostenendo l'acquisto di mascherine chirurgiche per le persone a beneficio di prestazioni sociali cantonali. Nello specifico, la misura è rivolta ai beneficiari dell’aiuto sociale, degli assegni prima infanzia, degli assegni famigliari integrativi e delle indennità straordinarie di disoccupazione.

Il sussidio consiste in un rimborso unico forfettario di CHF 40, valido per il periodo da settembre
a dicembre 2020, e viene concesso alle persone che devono utilizzare i mezzi pubblici per recarsi al lavoro, a scuola, per seguire un percorso di inserimento sociale o professionale oppure che devono spostarsi per cure mediche/terapeutiche.

Il sostegno va richiesto all'ufficio che versa la rispettiva prestazione sociale tramite un formulario appositamente messo a disposizione.

Complessivamente le persone interessate sono oltre 8'000. Si tratta di un intervento mirato a sostegno delle fasce della popolazione economicamente più fragili. In base all'evoluzione della situazione epidemiologica, il Consiglio di Stato si riserva la possibilità di prolungare la misura oltre il periodo indicato, nonché di estendere il diritto ad altre situazioni.

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto