Svizzera, 27 agosto 2020

La pandemia provoca un crollo storico del PIL svizzero

Nel 2° trimestre 2020 il PIL svizzero è retrocesso dell’ 8,2 %, dopo la flessione (riveduta) del 2,5 %del trimestre precedente. La pandemia e le misure di contenimento adottate hanno limitato fortemente l’attività economica in Svizzera. Nel contempo anche l’economia mondiale è slittata in una pesante recessione. Nel confronto internazionale il calo del PIL svizzero è però stato relativamente moderato.

Nel 2° trimestre il PIL svizzero ha registrato la più drastica flessione dall’inizio dei rilevamenti dei dati trimestrali, nel 1980. Rispetto alla situazione prima della crisi del coronavirus, ossia al 4° trimestre 2019, il crollo del PIL nella prima metà del 2020 in termini cumulativi è stato del 10,5 %. Nel confronto internazionale la struttura settoriale della nostra economia ha però contribuito a limitare i danni. Il settore farmaceutico, di grande rilievo, ha incrementato i suoi fatturati e ha così impedito un crollo ancora più marcato di tutta quanta l’industria manufatturiera (–9,0 %).

A seguito della crisi internazionale, i settori industriali – come quelli dei macchinari, della metallurgia, degli strumenti di precisione e dell’orologeria – hanno invece accusato un duro colpo. Di conseguenza le esportazioni di merci (−9,4 %) sono fortemente diminuite. Nel 2° trimestre il settore dei servizi è stato il più colpito dalle misure sanitarie di contenimento della pandemia e la creazione di valore si è incrinata su tutta la linea. Anche qui, però, nel raffronto internazionale, la struttura settoriale ha avuto un effetto stabilizzante. Nel
settore dell’alloggio e della ristorazione (−54,2 %) e nel settore dei trasporti e della comunicazione (−21,7 %) il crollo è stato particolarmente marcato. In Svizzera, però, i servizi orientati al turismo contribuiscono al PIL con una percentuale più esigua che nella maggior parte dei Paesi limitrofi. Nel commercio (−3,6 %) il calo della creazione di valore è risultato relativamente lieve.

Da una parte il commercio di transito è aumentato nettamente e, dall’altra, il commercio al dettaglio si è evoluto in maniera relativamente solida, anche tenendo conto della chiusura delle aziende di ristorazione e delle limitazioni di viaggio. Sono invece retrocessi fortemente il settore sanitario (–8,6 %), i servizi alle imprese (–8,6 %) e, di conseguenza, anche le esportazioni di servizi (–15,9 %). Le misure sanitarie di contenimento della pandemia hanno frenato il consumo privato (–8,6 %). La chiusura di negozi e locali e le altre limitazioni – come nella sanità e nel settore dei viaggi – hanno comportato un’implosione delle spese nella maggior parte degli ambiti del consumo.

I canali di vendita alternativi, come quello online, hanno saputo compensare le perdite soltanto parzialmente. Sono regrediti fortemente anche gli investimenti nell’edilizia (–4,0 %) e gli investimenti in beni di equipaggiamento (–11,7 %), mentre il consumo dello Stato è aumentato soltanto lievemente (+0,2 %). Nel complesso la domanda interna finale ha subìto un crollo di dimensioni storiche (–7,4 %). Sono pertanto crollate anche le importazioni di beni(–14,3 %) e servizi (–22,2 %).

Guarda anche 

Il Consiglio federale non vuole vietare il velo islamico nelle scuole

Il Consiglio federale, in un rapporto pubblicato mercoledì, continuerà a autorizzare le bambine musulmane a indossare il velo a scuola. Accettando una mo...
23.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

La direttrice di Fedpol lancia l'allarme sul terrorismo, “la Svizzera potrebbe finire come la Svezia”

Sono attualmente in corso circa dieci indagini legate al terrorismo presso Fedpol, ha annunciato la direttrice Eva Wildi-Cortés. Il suo intervento è avvenut...
22.10.2025
Svizzera

La mancanza di lavoro e di alloggio spingono sempre più svizzeri a emigrare

Dall'inizio dell'anno, il numero di svizzeri che ha emigrato ha raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni. Ad agosto, oltre 68'000 persone ...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto