Ticino, 10 settembre 2020

Il Consiglio di Stato sostiene chi produce mascherine e camici in Ticino

BELLINZONA – Il primo periodo in cui imperversava la pandemia di Coronavirus la Svizzera, e con essa il Ticino, si è trovata in difficoltà a reperire i dispositivi di protezione necessari, dalle mascherine ai disinfettanti. E l’esperienza ha insegnato: il Consiglio di Stato si è mosso per far sì che una penuria simile non si ripeta.

Il Governo ha risposto a un’interrogazione del leghista Massimiliano Robbiani, che chiedeva lumi in merito al sequestro di materiale igienizzante avvenuto alla dogana di Domodossola. Non ha saputo rispondere in merito alla richiesta se parte del materiale fosse destinato al Ticino (l’episodio non rientra fra quelli segnalati al SMCC o al farmacista cantonale) ma è stato confermato come blocchi di materiale abbiano toccato anche il Ticino.

La Svizzera, si legge nel testo, ha adottato “alcuni provvedimenti finalizzati al controllo dell’esportazione di alcuni beni rilevanti ai fini di mantenere le capacità dell’assistenza sanitaria. Al Consiglio di Stato non è tuttavia noto se queste
disposizioni siano state anche concretamente applicate per impedire l’esportazione dal nostro Paese di materiale essenziale, la cui disponibilità in Svizzera era divenuta particolarmente scarsa”.

I rischi di una crisi mondiale quale una pandemia, si legge ancora, sono ora chiari. E sono state dunque prese delle misure per evitare, se si ripresentasse una situazione simile, un’ulteriore penuria di materiale. “Il Consiglio di Stato ha sostenuto le iniziative di alcuni imprenditori locali per l’insediamento in Ticino di unità produttive di materiale di protezione. I progetti sinora concretizzati sono 6, di cui 5 concernono la produzione di mascherine chirurgiche e una di camici usa e getta.
Rimane comunque una dipendenza dall’estero per quanto concerne le materie prime ma il Governo precisa come queste realtà locali verranno favorite quando si tratterà di acquistare materiale di protezione.

Per contro, ci si è trovati molto meno in difficoltà per quanto concerne i disinfettanti e i medicamenti.  

Guarda anche 

Zali risponde a Marchesi: «Piero, raccontala giusta!»

LEGA/UDC - Con i tempi che corrono la politica ticinese non risparmia colpi. Claudio Zali, direttore del Dipartimento del territorio, ha risposto duramente a Piero Mar...
28.08.2025
Ticino

Sugli accordi con l'UE il Consiglio di Stato chiede la doppia maggioranza

Il Consiglio di Stato vuole che il pacchetto di accordi bilaterali negoziato con l’Unione europea sia sottoposto all’approvazione di popolo e Cantoni e che si...
28.08.2025
Ticino

Maxi-controllo al Tassino: polizia passa al setaccio camper e roulotte dei nomadi

LUGANO – Altro che turisti di passaggio, l’area camper del Tassino si è trasformata in teatro di un imponente intervento delle forze dell’ordi...
25.08.2025
Ticino

"La sinistra vuole le porte aperte all'immigrazione ma poi si indigna delle conseguenze?"

Il dramma famigliare avvenuto a Corcelles dove martedì scorso, 19 agosto, un cittadino algerino ha ucciso l'ex moglie e le due figlie, ha dato nuova ...
23.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto