Mondo, 12 settembre 2020

I "Gilets jaunes" tornano in piazza, tra tensioni e divieti

Sono tornati in piazza i militanti del movimento dei "Gilets jaunes" dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia. Per la loro prima mobilitazione sabato mattina si erano radunate diverse migliaia di "Gilets jaunes" in diversi punti di Parigi e in altre città francesi.

Il ritorno delle manifestazioni avviene tuttavia in contesto teso e le autorità hanno imposto diversi limiti ai manifestanti, e in diversi casi hanno vietato loro di protestare. Il prefetto di polizia di Parigi Didier Lallement, citato da Le Figaro, ha avvertito che durante la manifestazione nella capitale "non potevano esserci distruzione o caos sugli Champs-Elysées", dove sono state vietate due manifestazioni ma nel primo pomeriggio si erano già registrati disordini nel 17° arrondissement, dove bidoni dell'immondizia sono stati dati alle fiamme e un'auto è stata data alla fiamme, ha detto un giornalista dell'agenzia stampa AFP. La polizia ha usato
i lacrimogeni per cercare di disperdere la folla.

"C'è preoccupazione per la serenità in questo viale sugli Champs-Elysées, che è una vetrina per il nostro Paese, di conseguenza ho vietato queste manifestazioni", ha detto il prefetto in una conferenza stampa.

Ottantuno persone erano già state arrestate alle 11.15 dall'inizio della giornata, soprattutto perché in possesso di oggetti che "non hanno posto in una manifestazione - cacciaviti, pinze, coltelli -" ha annunciato su Twitter la prefettura di polizia della capitale francese.

Altre manifestazioni hanno avuto luogo nelle principali città francesi (Marsiglia, Tolosa, Lione, Lille, Nantes, Nizza, Bordeaux o Strasburgo...). A Tolosa (sud-ovest), una delle roccaforti del movimento, la manifestazione è stata vietata dalle autorità locali in particolare a causa "dell'alto tasso di propagazione di Covid-19".

Guarda anche 

Andrea Sanvido: “Libertà di manifestare sì, ma senza caos né martiri mediatici”

MANIFESTAZIONI - Le manifestazioni pro-Palestina continuano anche in Ticino, provocando disagi alla viabilità e, in alcuni casi, episodi ai limiti della legalit...
19.10.2025
Ticino

Francia chiude per decreto l’istituto frequentato da un imam attivo in Ticino: Ghiringhelli lo aveva segnalato dieci anni fa

FRANCIA - Con un decreto firmato il 3 settembre, il presidente francese Emmanuel Macron ha disposto lo scioglimento dell’Institut Européen des Sciences Hu...
13.10.2025
Mondo

Macron rinomina Sèbastien Lecornu primo ministro

Il Presidente francese Emmanuel Macron ha riconfermato Sébastien Lecornu Primo Ministro venerdì sera, quattro giorni dopo le sue dimissioni. Questa scelta a...
11.10.2025
Mondo

Due anni dopo il 7 ottobre, la sinistra torna a usare la tragedia per fare propaganda. Giovani leghisti e GUDC: “Basta ipocrisia, la libertà non è caos”

GIOVANI LEGHISTI - Due anni dopo l’attacco di Hamas a Israele, che ha provocato centinaia di morti e ostaggi, “assistiamo a uno spettacolo di ipocrisia pol...
08.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto