Ticino, 23 settembre 2020

Più di 30'000 firme per vietare l'eutanasia di animali da compagnia sani, "aspettiamo la risposta del Parlamento"

La vicenda del cane Sturn, che era stato fatto sopprimere nonostante fosse perfettamente sano, ha spinto migliaia di ticinesi a sottoscrivere la petizione lanciata da diversi esponenti politici.
Come hanno fatto sapere i promotori tramite un comunicato, la petizione “Vietare l’eutanasia di animali da compagnia sani” ha infatti raccolto 30'400 firme (29'000 via web, sul portale change.org e 1'133 cartacee), sottoscrizioni che sono state consegnate martedì al Presidente del Gran Consiglio, Daniele Caverzasio.

"I promotori della petizione attendono ora
con fiducia la risposta del Parlamento ticinese alle migliaia di concittadine e concittadini che si sono mobilitati per far giungere il loro sostegno alla richiesta di vietare l’eutanasia di animali da compagnia sani", si legge nel comunicato del comitato.

Nella foto il momento della consegna delle firme a Caverzasio a Lugano. Da sinistra verso destra ci sono il Segretario generale del Gran Consiglio Tiziano Veronelli, Nadia Parise, il presidente del Gran Consiglio Daniele Caverzasio, Stephanie Castiglioni Scatizza, Nash Pettinaroli, Tamara Merlo, Davide Acito e Sabrina Aldi.

Guarda anche 

Una petizione chiede uno spazio sul Reno vietato agli uomini

Una nuotata nel Reno, ma senza uomini. A Basilea, una petizione lanciata la scorsa settimana chiede che uno spazio sulle rive e sul fiume sia riservato alle donne ...
24.08.2025
Svizzera

Dissimulazione del volto: un divieto da far rispettare

Lodevole Municipio di Lugano, nelle scorse settimane diverse persone mi hanno segnalato, anche con l’invio di foto, che a Lugano non è raro vedere delle d...
25.05.2025
Ticino

Nuovo Papa: petizione allo Spirito Santo

Caro Spirito Santo, in questi giorni Tu sarai impegnato al Conclave per guidare la scelta dei cardinali sulla nomina del nuovo Papa. Mi rivolgo dunque a Te per sostenere ...
06.05.2025
Opinioni

La petizione, un diritto di tutti

Tutti sanno che in Svizzera è possibile presentare delle petizioni alle autorità comunali, cantonali o federali. Ma pochi conoscono bene le regole che disci...
27.04.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto