Ticino, 30 settembre 2020

Vaccinazione contro l’influenza: priorità ai gruppi a rischio

Fino al 30 novembre il vaccino contro l’influenza potrà essere prescritto e somministrato solamente alle persone appartenenti ai gruppi a rischio e al personale sanitario o professionalmente in contatto con persone a rischio. Lo ha stabilito il Dipartimento della sanità e della socialità, nell’intento di massimizzare i benefici per la salute pubblica di questa importante misura di prevenzione. Le persone in buona salute che desiderano vaccinarsi potranno farlo a partire da fine novembre, approfittando delle forniture straordinarie che sono state predisposte dalla Confederazione.


Quest’anno la vaccinazione contro l’influenza stagionale è una misura particolarmente importante perché, riducendo la trasmissione del virus influenzale e l’impatto dell’infezione sulla popolazione, permetterà di sgravare il sistema sanitario, già molto sollecitato dall’emergenza dovuta al Coronavirus. È dunque essenziale che l’accesso al vaccino sia garantito prioritariamente alle persone che ne possono beneficiare maggiormente.

Nelle prossime settimane inizierà la distribuzione del vaccino antiinfluenzale a ospedali, case anziani, studi medici e farmacie. Nella prima fase saranno disponibili a livello svizzero complessivamente 1'250'000 dosi, ovvero grossomodo il quantitativo impiegato negli scorsi anni. Per decisione del medico cantonale e del farmacista cantonale, comunicata ai medici e alle farmacie negli scorsi giorni, questa prima fornitura dovrà essere inizialmente
riservata alle persone appartenenti ai gruppi a rischio, segnatamente alle persone di 65 anni e più, agli ospiti di case di cura e pazienti degenti in istituti per malati cronici, alle donne incinte, ai nati prematuri e alle persone affette da malattie croniche. Inoltre si potranno vaccinare il personale sanitario e le persone professionalmente in contatto con persone a rischio. Questa disposizione resterà in vigore fino al 30 novembre.

La vaccinazione delle persone in buona salute che desiderano farlo sarà pertanto possibile solo in un secondo momento. Per fine novembre sono attese delle forniture eccezionali di dosi supplementari, negoziate dalla Confederazione. È inoltre stato predisposto un sistema per monitorare il fabbisogno e le rimanenze di dosi di vaccino negli studi medici, nelle farmacie e nelle strutture sanitarie cantonali. Considerato che il picco dell’epidemia d’influenza solitamente viene raggiunto in Ticino attorno a metà-fine gennaio, la vaccinazione nel corso del mese di dicembre garantisce una copertura adeguata.

In generale, è bene sottolineare che le misure di igiene accresciuta e distanza fisica attualmente in vigore per limitare la diffusione del Coronavirus rappresentano un'ottima protezione anche contro l’influenza stagionale. I due virus infatti si diffondono allo stesso modo e si continua pertanto a fare appello alla responsabilità individuale affinché i comportamenti appresi durante questa pandemia continuino ad essere mantenuti, a tutela della salute della popolazione.

Guarda anche 

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Valore locativo: via la tassa sul reddito che non esiste

Il prossimo 28 settembre i cittadini saranno chiamati a votare su un oggetto che, dietro un titolo burocratico, nasconde una riforma attesa da decenni: l’abolizione...
14.09.2025
Ticino

Andrea Sanvido: “Premi di cassa malati: non un centesimo di tasse su soldi già bruciati”

LUGANO - È ora di dirlo senza giri di parole: i ticinesi sono i più tartassati della Svizzera. I premi di cassa malati qui da noi volano fino al +25% rispet...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto