Svizzera, 21 ottobre 2020

Nel 2019 gli stranieri hanno commesso il 58% dei crimini

Secondo dati pubblicati martedì dall'Ufficio federale su tutti gli adulti condannati nel 2019, gli stranieri rappresentano il 57,8% del totale. Per la legge sugli stupefacenti, gli stranieri adulti sono responsabili del 57,9% dei reati e per la legge sulla circolazione stradale il 52%. Per quanto riguarda i minorenni, gli stranieri sono responsabili del 40% di tutte le condanne.

Le nazionalità più rappresentate fra i condannati sono quelle dei Paesi dell'Africa sudoccidentale, che presentano il tasso più alto di condanne, il 30 per mille. Vale a dire che su 1000 persone residenti in Svizzera con nazionalità di uno di questi Paesi, 30 di loro hanno commesso un reato. Le persone provenienti dai Paesi dell'Africa occidentale
sono al secondo posto con un tasso del 21,7 per mille.

Seguono giamaicani (20,5), haitiani (19), cittadini della Repubblica Dominicana e dallo Yemen (17,7) e sudafricani (17,6). I nordafricani si sono classificati all'ottavo posto, in calo rispetto al terzo posto dell'anno precedente. I cittadini con una nazionalità di un paese dell'ex Jugoslavia vengono la loro incidenza ridursi leggermente, al 7,6 per mille, 0,3 in meno rispetto al 2018.

I cittadini britannici e canadesi (1.2), americani (1.4) e svedesi e olandesi (1.6) sono tra i meno rappresentati. I cittadini stranieri con il tasso di condanne più basso sono invece gli indiani con lo 0,9 per mille. Gli svizzeri hanno un tasso del 2,6 per mille.

Guarda anche 

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Aumenta la disoccupazione, colpiti soprattutto i giovani e gli stranieri

Nel quarto trimestre il tasso di disoccupazione in Svizzera è aumentato nel confronto annuale, raggiungendo il 4,4%, con un notevole aumento della disoccupazione g...
22.02.2025
Svizzera

La Svizzera conta 83 mila stranieri in più, è boom di francesi e afghani

Secondo la statistica annuale della Segreteria di Stato della Migrazione (SEM), nel 2024 l’immigrazione in Svizzera ha segnato un leggero calo, confermando cos&igra...
20.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto