Ticino, 07 dicembre 2020

Il Governo comunica le nuove misure anti-Covid

Alla luce dell’evoluzione epidemiologica nel nostro Cantone, il Consiglio di Stato ha deciso di adattare le disposizioni cantonali per limitare la diffusione del nuovo Coronavirus. A partire da mercoledì 9 dicembre i bar dovranno chiudere alle 19, mentre tutte le altre strutture della ristorazione alle 22. A quell’ora dovranno chiudere anche casinò, case da gioco (inclusi le sale da bowling, da biliardo, da tombola e da gioco in generale), locali erotici e gli altri locali notturni. Rimarranno invece invariate le disposizioni che riguardano gli assembramenti, le manifestazioni pubbliche e private e le attività sportive di gruppo. Queste disposizioni rimarranno in vigore fino al 23 dicembre 2020.

Il quadro epidemiologico in Ticino rimane a livelli di allerta. Nonostante una certa stabilizzazione dei dati, la situazione resta preoccupante soprattutto per l’elevato numero di ospedalizzazioni. La mancata diminuzione dei numeri ha spinto il Consiglio di Stato ad adottare nuove misure che concernono in particolare il settore della ristorazione. A partire da mercoledì 9 dicembre i bar dovranno rimanere chiusi al pubblico dopo
le 19, mentre i ristoranti (compresi i servizi di consegna a domicilio e i take away) dovranno chiudere alle 22. In queste strutture, le bevande potranno essere servite soltanto in accompagnamento al pasto. Chiusura obbligatoria alle 22 anche per casinò, case da gioco (inclusi le sale da bowling, da biliardo, da tombola e da gioco in generale), locali erotici e altri locali notturni.


Il Governo ricorda che per il settore del commercio mercoledì entreranno in vigore anche le nuove disposizioni decise dal Consiglio federale, in particolare per quanto concerne il numero massimo di clienti. In questo ambito, il Consiglio di Stato ribadisce l’obbligo di rispettare le prescrizioni relative ai piani di protezione, segnatamente i limiti di capienza, l’uso della mascherina e l’offerta alla clientela di disinfettante per le mani. Le prossime settimane richiederanno il massimo rigore, da parte di tutti, nel rispettare le norme per il contenimento dei nuovi contagi. Come avvenuto finora il Governo continuerà a monitorare la situazione ed è pronto ad agire tempestivamente nel caso in cui la situazione dovesse richiederlo.

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto