Mondo, 10 dicembre 2020

Ricorso del Texas alla Corte suprema Usa: "Bloccare il voto del collegio elettorale"

La probabilità che Joe Biden abbia ottenuto vittorie eque in Pennsylvania, Michigan, Georgia e Wisconsin è microscopica, secondo un esperto citato in una causa in Texas per violazioni delle leggi elettorali nei quattro stati.

Lo Stato del Texas ha presentato un ricorso alla Corte suprema degli Stati Uniti che richiede un intervento giudiziario dalla massima corte per garantire l'integrità dei risultati delle elezioni presidenziali del 2020. Mentre la causa si concentra principalmente su presunte violazioni delle leggi e delle norme elettorali da parte di quattro Stati, Pennsylvania, Michigan, Georgia e Wisconsin, si fa anche riferimento ad "analisi di esperti che utilizzano un test statistico comunemente accettato", che indica un'inganno su larga scala. 

Secondo uno di questi esperti la probabilità che Joe Biden abbia vinto in Pennsylvania, Michigan, Georgia e Wisconsin è microscopica. Facendo riferimento a una dichiarazione presentata dall'analista Charles J. Cicchetti, la probabilità che Biden abbia vinto il voto popolare in Georgia, Michigan, Pennsylvania e Wisconsin in modo indipendente sarebbe "meno di uno su un quadrilione, o uno su 1.000.000.000.000.000". Per vincere i quattro stati contestati collettivamente, le probabilità per Biden scendono a "uno su un quadrilione al quarto potere", si legge nella causa. 

Per ora, la metodologia usata da Cicchetti rimane un mistero. La sua dichiarazione completa dovrebbe essere presentata in una prossima mozione e non è ancora disponibile al pubblico. 
Cicchetti non è però l'unico a dare delle pessime probabilità di vittoria a Biden. Il sondaggista Patrick Basham, fondatore dell'organizzazione di ricerca Democracy Institute, ha dichiarato all'emittente Fox News che la vittoria del Democratico ha sfidato "le metriche non polling" che hanno "un tasso di precisione del 100%", e ha descritto i risultati delle elezioni come "statisticamente poco plausibili".
/>
La causa del Texas è stata nel frattempo appoggiata da diciassette stati americani, i quale sostengono che quattro stati che hanno certificato le elezioni presidenziali per il democratico Joe Biden le hanno gestite male, in violazione della Costituzione degli Stati Uniti.

Il procuratore generale del Missouri Eric Schmitt ha guidato i suoi colleghi di Alabama, Arkansas, Florida, Indiana, Kansas, Louisiana, Mississippi, Montana, Nebraska, North Dakota, Oklahoma, South Carolina, South Dakota, Tennessee, Utah e West Virginia nel presentare l'Amicus curiae alla Corte suprema degli Stati Uniti mercoledì.

Gli amici (l'insieme degli Stati che hanno firmato l'Amicus curiae) "hanno un forte interesse a garantire che i voti dei propri cittadini non siano diluiti dall'incostituzionale amministrazione delle elezioni in altri Stati", dice il brief di 30 pagine, aggiungendo che quando altri organi di quegli Stati invadono l'autorità delle loro legislature - le uniche a cui sono costituzionalmente affidate le elezioni - "minacciano la libertà, non solo dei propri cittadini, ma di ogni cittadino degli Stati Uniti che in quelle elezioni esprime un voto legittimo".

La causa del Texas non sostiene che vi sia stata frode elettorale in quanto tale, ma sottolinea che ci sono state "irregolarità di voto", "emendamenti impropri "alle leggi elettorali degli Stati debitamente promulgate" e persino la potenziale soppressione del voto repubblicano, "sia legale che illegale" in tutti e quattro gli Stati.

"Questi difetti impediscono cumulativamente di sapere chi ha vinto legittimamente le elezioni del 2020 e minacciano di offuscare tutte le elezioni future", si legge nella causa del Texas.

I risultati del giorno delle elezioni hanno mostrato Trump davanti a Biden in tutti e quattro gli Stati citati nella causa, fino a quando il conteggio notturno delle schede elettorali non ha capovolto il risultato a favore del candidato democratico.

Guarda anche 

Putin reagisce alle sanzion di Trump: "La risposta sarà molto forte, per non dire sorprendente"

Nonostante l'annuncio di Donald Trump di rinviare l'incontro previsto con lui a Budapest, Putin ha chiesto la continuazione del "dialogo", mettendo nuov...
24.10.2025
Mondo

New York paga 17 milioni per due veli tolti: “la woke culture costa cara”

WOKE - La città di New York pagherà 17,5 milioni di dollari a due donne musulmane arrestate nel 2018, costrette a togliersi lo hijab per la foto d’...
24.10.2025
Mondo

Un miliardario svizzero accusato di finanziare l'estremismo di sinistra negli USA

Il miliardario svizzero Hansjörg Wyss (nella foto), residente negli Stati Uniti, si mostra raramente in pubblico. Eppure, il miliardario bernese si trova ora al cent...
15.10.2025
Mondo

Iryna, 23enne ucraina, era arrivata negli Stati Uniti in cerca di sicurezza: è stata accoltellata su un treno da un uomo con numerosi precedenti

USA - Tragedia negli Stati Uniti: la giovane rifugiata ucraina Iryna Zarutska, 23 anni, fuggita dalla guerra per trovare un futuro migliore oltreoceano, è stata...
22.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto