Ticino, 14 dicembre 2020

"Usiamo i 90 milioni dei ristorni dei frontalieri per aiutare l’economia ticinese"

*Interpellanza al Consiglio di Stato

Usiamo i 90 milioni dei ristorni dei frontalieri per aiutare l’economia ticinese Ogni giorno il Canton Ticino accoglie 70mila frontalieri. Possiamo considerare che un numero ragionevole di frontalieri possa non essere negativo per l’economia, mentre siamo certi che un numero eccessivo (come quello attuale) provoca disagi al traffico, dumping salariale e disoccupazione tra i lavoratori e le lavoratrici residenti. La situazione finanziaria del Canton Ticino, inoltre, è molto proeccupante.

Il debito pubblico si attesta a 2 miliardi. Il deficit per i prossimi quattro anni raggiungerà – secondo quanto previsto a piano finanziario – altri 1'000 milioni. Inoltre il debito occulto della cassa pensione dello Stato si aggira intorno ai 2.8 miliardi. Il totale del debito del Canton Ticino si aggirerà
dunque verso 5.8 miliardi, a carico delle future generazioni.

Oltre a ciò la situazione economica di molte famiglie, lavoratori indipendenti, ristoratori, operatori turistici, ecc., è drammatica anche a causa delle nuove chiusure, adottate per tentare di combattere la seconda ondata della pandemia di Covid19. Per questa ragione chiediamo al Consiglio di Stato di adottare misure straordinarie e di bloccare e i ristorni e di usare questi fondi per occuparsi dei casi di rigore, degli indipendenti, e di tutte le categorie colpite dalle misure riguardo alla pandemia. Eventuali fondi residui, potrebbero essere usati per ridurre il deficit strutturale. Vista la situazione chiediamo:

1. Il Consiglio di Stato è disposto ad elaborare urgentemente un modello – tramite un messaggio per esempio - per bloccare i ristorni e usare questi fondi per l’economia ticinese?

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Una domenica speciale: Buona Pasqua a tutti voi

Vi auguriamo di poter vivere questo giorno in maniera gioiosa, festosa, col sorriso nel cuore, insieme ai vostri cari e alle persone a voi vicine. {banner} Noi ...
20.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto