Ticino, 25 dicembre 2020

Procuratori pubblici, RSI segnalata per "affermazioni faziose e infondate"

La Commissione giustizia e diritti del Gran Consiglio ha annunciato, tramite un comunicato trasmesso ai media, di aver formalizzato, nella sua maggioranza, una segnalazione al comitato del Consiglio regionale della CORSI e al Consiglio del pubblico per “stigmatizzare l’operato della Rsi”. In causa sono due servizi de "Il Quotidiano" in relazione alla nomina di 20 Procuratori pubblici nella quale sarebbero state espressse "affermazioni gravemente faziose e infondate".

“In due occasioni
successive – si legge nel comunicato - nell’ambito della trasmissione informativa ‘Il Quotidiano’ in relazione alla nomina di 20 Procuratori pubblici, ha trasformato un proprio cronista in esperto, permettendogli di proferire, senza il benché minimo contraddittorio, affermazioni gravemente faziose e infondate che delegittimano in modo gratuito e inqualificabile il serio e approfondito lavoro svolto dalla Commissione e finanche l’agire dell’intero Parlamento cantonale”.

Guarda anche 

I segreti della Confederazione nelle mani di Microsoft preoccupano il capo dell'esercito

La Cancelleria Federale si affida a Microsoft. Gran parte dei documenti, delle e-mail, delle discussioni e delle chiamate dell'amministrazione federale dovranno passa...
01.11.2025
Svizzera

La RSI, i kompagni e il mostro di Firenze

Su RSI Rete Due è andato in onda un podcast “esclusivo” sul Mostro di Firenze. Perché proprio ora? Ufficialmente per l’uscita di una se...
23.10.2025
Ticino

Mattino contro Corriere. Nel mirino Paride Pelli e l'intervista in ginocchio al collezionista

MEDIA - Nuovo capitolo nella battaglia tra Mattino della Domenica e Corriere del Ticino. Nel mirino, stavolta, finisce la doppia pagina pubblicata dal quotidiano libla...
15.10.2025
Ticino

Andrea Sanvido: “Libertà di manifestare sì, ma senza caos né martiri mediatici”

MANIFESTAZIONI - Le manifestazioni pro-Palestina continuano anche in Ticino, provocando disagi alla viabilità e, in alcuni casi, episodi ai limiti della legalit...
19.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto