Ticino, 06 gennaio 2021

"Perchè la SUPSI propone così tanti stage di fisioterapia in Italia e solo uno oltre Gottardo?"

Perchè la SUPSI propone così tanti stage di fisioterapia in Italia e solo una nel resto della Svizzera? È la domanda che la granconsigliera Lelia Guscio pone al Consiglio di Stato in un'interrogazione inoltrata martedì al Consiglio di Stato. Secondo Guscio la SUPSI propone troppi stage in istituti italiani, ben dieci, mentre nel resto della Svizzera vi è solo una struttura disponibile, a Losanna.

Una scelta che, secondo Guscio, favorisce gli studenti italiani rispetto a quelli svizzeri. "In un contesto come quello svizzero – si legge nel testo dell'interrogazione - multilingue e con una notevole opportunità in termini di lavoro oltre Gottardo, è scontato affermare che l’ottima conoscenza di una seconda lingua nazionale possa rappresentare un grande valore aggiunto. Eppure, tra gli stage pratici che la SUPSI offre per i propri studenti di fisioterapia sorprende constatare che, oltre alle numerose strutture ticinesi, ve ne siano ben dieci in Italia (tra le quali tre fuori dalle regioni italiane che confinano con il Ticino) mentre ve n’è solo una in Svizzera (a Losanna). Una scelta forse fatta per favorire gli studenti italiani anziché quelli ticinesi che desidererebbero intraprendere un percorso professionale oltralpe".

Per questo Guscio chiede al governo ticinese per quale motivo vi è questo sbilanciamento a favore dell'Italia, se si intende equilibrare la situazione offrendo maggiori possibilità in Svizzera tedesca e francese e se non si ritiene che per la SUPSI "possa essere un valore aggiunto la possibilità di poter eseguire uno stage professionale in un Cantone svizzero in occasione del quale gli studenti potrebbero migliorare ulteriormente le loro conoscenze linguistiche, oltre a quelle settoriali/professionali".

Di seguito il testo integrale dell'interrogazione di Lelia Guscio:

Interrogazione


La SUPSI propone stage di fisioterapia in Italia ma non in Svizzera tedesca: per quale motivo?


/> La SUPSI non smette mai di stupire e sollevare interrogativi. Alcuni percorsi di studio della sua offerta formativa prevedono infatti lo svolgimento di stage pratici obbligatori per concludere la formazione.


In un contesto come quello svizzero, multilingue e con una notevole opportunità in termini di lavoro oltre Gottardo, è scontato affermare che l’ottima conoscenza di una seconda lingua nazionale possa rappresentare un grande valore aggiunto. Eppure, tra gli stage pratici che la SUPSI offre per i propri studenti di fisioterapia sorprende constatare che, oltre alle numerose strutture ticinesi, ve ne siano ben dieci in Italia (tra le quali tre fuori dalle regioni italiane che confinano con il Ticino) mentre ve n’è solo una in Svizzera (a Losanna). Una scelta forse fatta per favorire gli studenti italiani anziché quelli ticinesi che desidererebbero intraprendere un percorso professionale oltralpe.


Con la presente chiedo pertanto al Consiglio di Stato quanto segue:


1. Per quale motivo agli studenti di fisioterapia della SUPSI vengono proposte un numero così elevato di strutture in Italia presso le quali svolgere degli stage pratici e solo una in Svizzera?


2. Come mai non vengono offerte strutture in Svizzera tedesca e ulteriori possibilità in Svizzera francese?


3. Come si intende porre rimedio a questa situazione di estremo orientamento verso l’Italia a scapito delle possibilità formative in Svizzera?


4. Non ritiene la SUPSI che possa essere un valore aggiunto la possibilità di poter eseguire uno stage professionale in un Cantone svizzero in occasione del quale gli studenti potrebbero migliorare ulteriormente le loro conoscenze linguistiche, oltre a quelle settoriali/professionali ?


Lelia Guscio


Guarda anche 

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"La Cassa pensioni di Lugano viene tenuta sottocoperta di proposito?"

La Cassa pensioni di Lugano (CPdL) viene mantenuta di proposito sottocoperta in modo da poter chiedere continuamente contributi di risanamento? È perlomeno ci&ogra...
09.03.2025
Ticino

"In arrivo richiedenti l'asilo in un hotel di Rovio?"

Un hotel di Rovio potrebbe prossimamente ospitare richiedenti l'asilo. È perlomeno ciò che teme il deputato leghista Boris Bignasca che, a nome del grup...
17.02.2025
Ticino

La manifestazione pro-Palestina al LAC non era stata autorizzata

La manifestazione pro-Palestina avvenuta lo scorso 23 gennaio a Lugano non era stata autorizzata. La protesta, ricordiamo, aveva allora suscitato un forte dibattito anche...
15.02.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto