Svizzera, 06 gennaio 2021

Coronavirus: ristoranti e strutture per la cultura, il tempo libero e lo sport chiusi sino a fine febbraio

Sul fronte epidemico, la situazione resta tesa. Il Consiglio federale prevede perciò di prolungare di cinque settimane, vale a dire sino alla fine di febbraio, i provvedimenti adottati per combattere la diffusione del coronavirus. Nella sua seduta straordinaria del 6 gennaio ha discusso in modo approfondito questa opzione, sulla quale si pronuncerà in via definitiva il 13 gennaio dopo avere consultato i Cantoni. Questi ultimi sono nel frattempo chiamati a esprimersi su una serie di possibili inasprimenti. Il Consiglio federale ha inoltre revocato la possibilità, per i Cantoni con un’evoluzione epidemiologica favorevole, di prevedere allentamenti. Dal 9 gennaio dovranno così restare chiusi, in tutta la Svizzera, i ristoranti e le strutture per la cultura, il tempo libero e lo sport.
 

Attualmente il numero delle infezioni riflette soltanto in misura insufficiente la situazione epidemiologica: anche se negli ultimi giorni i contagi sono leggermente diminuiti, non va dimenticato che sono stati eseguiti meno test e che non è da escludere una nuova impennata dopo le festività. Una probabilità, questa, favorita anche dalla presenza delle nuove varianti del coronavirus, molto più contagiose. La situazione epidemiologica resta quindi tesa: il numero delle infezioni, delle ospedalizzazioni e dei decessi, così come la pressione sul personale sanitario si attestano a livelli molto elevati.
 

Proposto un prolungamento di cinque settimane
 

Già oggi si può prevedere che il numero delle infezioni non scenderà in modo significativo e duraturo nelle prossime settimane. Il Consiglio federale ritiene pertanto che i provvedimenti decisi il 18 dicembre scorso debbano essere mantenuti in vigore oltre il 22 gennaio. Propone in particolare di prolungare

di cinque settimane, vale a dire sino alla fine di febbraio, la chiusura dei ristoranti e delle strutture per la cultura, il tempo libero e lo sport. Questa opzione permetterebbe ai settori interessati di pianificare con maggiore certezza. Nella seduta del 13 gennaio prossimo, dopo aver consultato i Cantoni, il Consiglio federale prenderà una decisione definitiva sul prolungamento dei provvedimenti e sulla loro durata e su ulteriori misure per attenuarne le conseguenze economiche.
 

Consultazione dei Cantoni sull'inasprimento dei provvedimenti
 

Il Consiglio federale sottoporrà nel frattempo ai Cantoni, per consultazione, una serie di possibili inasprimenti che gli permetteranno, se necessario, di reagire rapidamente. Tra i provvedimenti ventilati figurano l'obbligo del telelavoro, la chiusura dei negozi, un'ulteriore limitazione degli assembramenti e delle manifestazioni private, un'accresciuta protezione delle persone particolarmente a rischio e ulteriori misure sul posto di lavoro. I Cantoni devono inoltre riflettere su quali provvedimenti potrebbero essere adottati per la scuola dell'obbligo nel caso la situazione imponesse ulteriori interventi.
 

Le stesse regole in tutta la Svizzera
 

Il Consiglio federale ha inoltre deciso che devono valere le stesse regole di base in tutta la Svizzera. I Cantoni non potranno quindi più prevedere allentamenti in caso di situazione epidemiologica favorevole. In questo modo il Governo intende porre un freno al turismo degli acquisti e gastronomico fra un Cantone e l'altro e rafforzare l'adesione della popolazione ai provvedimenti sanitari. Allo scopo ha perciò deciso una modifica dell'ordinanza COVID-19 situazione particolare che entrerà in vigore sabato 9 gennaio.

Guarda anche 

I dazi di Trump non diventino la scusa per ridursi a colonia dell’UE

In modo tanto prevedibile quanto squallido, gli “euroturbo” adesso tentano di strumentalizzare la stangata sui dazi arrivata da Washington (legata principalme...
03.08.2025
Svizzera

Sfratta gli inquilini e poi affitta gli appartamenti su AirBnB a prezzi 7 volte superiori

È risaputo che il mercato dell'alloggio in Svizzera è particolarmente difficile, e la ricerca di una casa o un appartamento si trasforma spesso in un...
03.08.2025
Svizzera

"Giudici stranieri bloccano i rinvii: sovranità sotto attacco!"

Una recente decisione della Corte di giustizia dell'Unione europea preoccupa la Lega dei Ticinesi che, con un comunicato stampa, denuncia "un gravissimo attacco ...
03.08.2025
Svizzera

Presto patente e casco obbligatori per guidare un monopattino elettrico?

Per guidare un monopattino elettrico, sempre più diffusi nelle nostre città, potrebbe presto essere necessario indossare il casco e avere un permesso abboos...
02.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto