Ticino, 21 gennaio 2021

Contributi troppo elevati e mancanza di trasparenza sulle risorse finanziarie

"Le casse delle Commissioni paritetiche (Cp) sono colme a dismisura mentre le tasche dei lavoratori sono sempre più vuote, ma nessuno pensa di ridurre il pesante contributo contrattuale trattenuto dalle buste paga dei lavoratori e lavoratrici", inizia così il comunicato di TiSin.


"Per tali ragioni, l’organizzazione per il lavoro in Ticino (TiSin) chiede chiarezza sulla gestione degli ingenti mezzi finanziari (solo in Ticino decine di milioni di fr.) che fuoriescono dalle tasche dei lavoratori e confluiscono nelle ricche casse delle Cp senza che nessuno sappia (lavoratori e lavoratrici in primis) l’uso esatto che ne viene fatto. L’importo versato dai lavoratori e lavoratrici corrisponde all’1% del salario percepito e nella stessa misura (1%) anche le imprese hanno l’obbligo di doverlo versare in rapporto alla massa salariale versata al personale. È definito contributo
di “solidarietà”, ma di fatto si tratta di una tassa contrattuale troppo elevata imposta ai lavoratori e lavoratrici che sono assoggettati a un contratto collettivo di lavoro, concordato tra organizzazioni sindacali e associazioni padronali".

TiSin ritiene che "i contributi Contrattuali dei lavoratori e lavoratrici, definiti di “solidarietà”, vadano ridotti nella misura del 50% e gestiti con criteri di massima trasparenza e oculatezza, nonché finalizzati all’esclusivo interesse dai lavoratori e non per favorire interessi che nulla hanno a che fare con la materia contrattuale. È opinione di Tisin che i tempi siano maturi per doverlo fare e in tal senso si adopererà con ogni mezzo affinché i lavoratori e le lavoratrici siano alleggeriti di tale balzello, non più giustificato dell’enorme massa finanziaria che confluisce nelle casse delle Cp".

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni

VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto