Svizzera, 10 febbraio 2021

Dieci miliardi per i casi di rigore!

BERNA - Di solito il mercoledì è la giornata in cui il Consiglio Federale ha abituato a comunicare le sue decisioni. Questa volta, nessuno sviluppo sulle misure ma d'altro canto nessuno se ne aspettava, dato che Berset aveva parlato del 17 come data in cui si inizieranno a pianificare eventuali riaperture. Si è parlato dei casi di rigore, in particolare di un possibile, nuovo, raddoppio dei soldi a disposizione.

Dato che sembra scontato che le restrizioni varranno anche oltre la fine del mese, la somma proposta dal Parlamento Federale, ovvero 5 miliardi (già il doppio di quanto stanziato inizialmente)
non pare più sufficiente e si valuta di salire fino a 10 miliardi. A lavorare sul tema vi è un gruppo congiunto tra la Confederazione e otto rappresentanti cantonali.

Il contributo cantonale diventerebbe del 20%.

Nel frattempo, è stata aggiornata la lista dei paesi di ritorno dai quali bisognerà fare una quarantena di dieci giorni, accorciabile a sette (ricordiamo però che per entrare in Svizzera in aereo è necessario un test negativo). Aggiunti Albania e Serbia, mentre per quanto riguarda l'Italia esce il Veneto ma entrano le Marche, la Puglia e l’Umbria.

Guarda anche 

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Degli hacker rivelano l'aggressione sessuale di una bambina svizzera di 11 anni su una nave crociera

Lo scorso 10 ottobre, un gruppo hacker denominato Kairos ha rivendicato sul dark web la responsabilità di un attacco informatico ai danni di M. S. Security Group, ...
29.10.2025
Svizzera

Ancora prima di essere votata, l'iniziativa dei giovani socialisti spinge dei super-ricchi a lasciare la Svizzera

Il 30 novembre gli elettori voteranno sull'iniziativa dei giovani socialisti “per il futuro”, che prevede un'imposta del 50% sulle eredità di v...
28.10.2025
Svizzera

Un sito web svizzero offre matrimoni musulmani dalla dubbia legalità

Sul sito web del Consiglio Islamico Centrale Svizzero (CCIS), con sede a Berna, l'appplicazione MyNikahNow offre matrimoni religiosi rapidi e semplici. La cerimonia p...
28.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto