Ticino, 17 febbraio 2021

Vaccini dei curanti: la “coerenza” dell’estrema sinistra

Con i consueti toni esagitati, i compagni dell’MPS se la prendono con lo scritto che il Consiglio dell’Ente LIS (Lugano Istituti Sociali) - ovvero l’Ente autonomo che gestisce le case anziani di proprietà della città di Lugano - ha invitato ai curanti, richiamandoli energicamente alla necessità di vaccinarsi contro il coronavirus.

Con quest’ultima boutade, l’estrema sinistra dimostra di avere le idee assai confuse, sostenendo tutto ed il contrario di tutto pur di mettersi in mostra e fare cagnara.

Risulta infatti che l’MPS sia una delle forze politiche che si scagliano con veemenza contro quelle strutture per anziani che hanno purtroppo registrato un numero eccessivo di contagi e di morti, ad esempio a Bellinzona, pretendendo interventi del Ministero pubblico.

E’ evidente che gli ospiti di una casa anziani si possono infettare solo in due o modi: o tramite le visite dei parenti, o tramite i contatti con curanti.

L’esperienza della prima come pure della seconda ondata pandemica ha dimostrato che, pur rispettando scrupolosamente le misure di protezione, il rischio di contagio di un ospite da parte di un curante non può essere del tutto escluso. Proprio i curanti hanno vissuto in prima persona i disastri fatti nelle residenze per anziani dal covid, pagandone anche il prezzo in termini di stress emotivo e professionale. Il Consiglio dell’Ente LIS ne è consapevole e riconoscente, ed ha infatti disposto una gratifica ad hoc.

Quando la vaccinazione non era possibile, se in una residenza per anziani un curante contagiava un ospite malgrado il rispetto delle misure di sicurezza, nessuno poteva essere criminalizzato né doveva sentirsi colpevole. L’arrivo del vaccino per il personale ha cambiato radicalmente la prospettiva. Gli ospiti delle case per anziani sono sì stati vaccinati in gran parte. Questo non vale però per i nuovi arrivi.

In particolare in questi mesi in cui solo una percentuale irrisoria della popolazione svizzera ha potuto accedere all’immunizzazione (in altri Paesi la situazione è molto diversa), la vaccinazione del personale curante è una misura indispensabile per proteggere della salute degli ospiti
delle case anziani.

Sarebbe interessante sapere come si comporterebbero i compagni del MPS se un loro congiunto venisse contagiato, magari con esito fatale, da un curante che non si è voluto vaccinare. Interrogazioni al Consiglio di Stato? Lettere ai media? Segnalazioni al Ministero pubblico? Tutte le tre cose assieme?

La priorità dell’Ente LIS è la salute degli anziani e questa priorità passa oggi, inevitabilmente, anche per la vaccinazione dei curanti contro il covid. Insistere su questo punto non è un’opzione: è un dovere.

Non si può certo fingere di non vedere che il tema del contagio di un ospite da parte di un collaboratore non vaccinato comporta conseguenze etiche, ma potenzialmente anche giuridiche. Nel Veneto un caso di focolaio provocato in una struttura sanitaria da infermieri che non si sono voluti vaccinare è già oggetto di indagini della Magistratura. Altro paese, certo; ma il problema è lo stesso.

Visto poi che i compagni del MPS sono per lo più sindacalisti. Come la mettiamo con il personale che si è vaccinato e che deve subire i disagi provocati dalle assenze di chi non l’ha voluto fare e si è ammalato? E’ normale, secondo questi sindacalisti, che chi, responsabilmente, ha scelto di immunizzarsi debba addirittura essere svantaggiato?

Per quel che riguarda la mia posizione personale: non è certo un mistero, avendola espressa pubblicamente sui media. Ritengo che il Cantone, almeno per quest’anno, dovrebbe decretare un obbligo di vaccinazione per i curanti delle case anziani. Analogamente a quello che esiste per gli infermieri che lavorano nei reparti ospedalieri dove sono ricoverati bambini immunodepressi, che sono obbligati a vaccinarsi contro malattie potenzialmente letali per i giovani pazienti, come il morbillo.

Il MPS ha, ovviamente, tutto il diritto di considerare la libertà di scelta dei curanti sulla vaccinazione contro il coronavirus più importante della vita degli anziani. Poi però non si illuda di essere credibile quando strumentalizza anche i morti per farsi campagna elettorale.

Lorenzo Quadri
Presidente Ente Lugano Istituti Sociali

Guarda anche 

Bruno Pescia da Caslano: pilota umile e appassionato

LUGANO - Con Bruno Pescia se ne va l’ultimo pilota di una generazione ticinese che ha saputo infiammare gli animi degli appassionati di automobilismo. La sua s...
06.04.2025
Sport

Le grandi classiche del Nord: Eddy Merckx dice la sua

LUGANO - La Milano-Sanremo ha confermato ciò che in fondo sospettavamo: il 2025 sarà un annata di grandi emozioni per il ciclismo internazionale. Il du...
04.04.2025
Sport

Per il presidente del PS la Svizzera deve sostenere la coalizione militare guidata da Francia e Inghilterra

Il copresidente del Partito socialista svizzero, Cédric Wermuth, sostiene che la Svizzera debba essere integrata alla struttura di sicurezza europea. Secondo Wermu...
01.04.2025
Svizzera

Chiuso in hotel e rischia di perdere la Gent-Wevelgem: ciclista si cala dalla finestra

GAND (Belgio) – Mads Pedersen ieri ha dominato la Gent-Wevelgem, conquistandola per la terza volta in carriera, non lasciando nessuna possibilità ai velocist...
31.03.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto