Svizzera, 15 aprile 2021

"Berset non ha il controllo né del Covid né dell'UFSP"

Il gigante farmaceutico svizzero Roche, in collaborazione con la società americana Regeneron, ha sviluppato un farmaco fortemente promettente contro il Covid-19. La Germania ha già ordinato 200'000 dosi del farmaco, e negli Stati Uniti ha ricevuto un'approvazione di emergenza. La Svizzera invece sarebbe in ritardo nell'ordinazione del farmaco, e questo nonostante le pressioni dei politici per accelerare i negoziati con Roche.

L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha detto che i negoziati sono in corso, mentre l'approvazione di Swissmedic è ancora in sospeso. Per l'UDC, questo è l'ennesimo caso gestito male dall'UFSP e dal suo capo, il consigliere federale Alain Berset.

Dopo il piano pandemico "inutilizzabile", la "debacle delle maschere", il "database delle vaccinazioni difettoso" e la "fornitura inadeguata di vaccini", per il capogruppo parlamentare dell'UDC Thomas Aeschi, questo caso è la goccia che fa traboccare il vaso. Il fatto che l'UFSP non sia ancora una volta intervenuto sui medicinali della Roche dimostra che "più di un anno dopo l'inizio della pandemia, Alain Berset non ha ancora organizzato l'UFSP in modo tale da agire come un team di gestione della crisi in una situazione di emergenza".

Secondo Aeschi, è quindi chiaro che è necessario un team di crisi per assumere le posizioni chiave nell'UFSP e sollevare Berset dalle sue responsabilità. "Abbiamo bisogno di persone che abbiano esperienza nella gestione delle crisi. Questo include persone dell'UFSP, ma anche, per esempio, persone
con un background militare che sono abituate a trattare con situazioni estreme". Anche Marco Chiesa, presidente dell'UDC, ritiene che "è incomprensibile che l'UFSP non vada avanti con i negoziati. Secondo Chiesa, questi ritardi potrebbero costare caro alla popolazione svizzera in termini sanitari, economici e sociali. Aggiunge che "la Svizzera avrebbe dovuto essere all'avanguardia" e conclude duramente: "Sembra che il capo della Sanità, Alain Berset, non abbia il controllo né del dossier Covid né del suo UFSP".

Le critiche contro Berset arrivano anche dagli ambienti economici. "Le incongruenze si stanno accumulando", dice Roland Müller, capo dell'associazione dei datori di lavoro, che ritiene anche che l'UFSP dovrebbe essere rafforzato nella gestione delle crisi. Eppure, anche se il DDPS ha persone con esperienza nella gestione delle crisi che potrebbero sostenere l'UFSP, il loro know-how non viene utilizzato. "Questo è incomprensibile", dice Müller.

Berset e l'UFSP sono però difesi dal capogruppo parlamentare del PS Roger Nordmann: "Nel caso del vaccino, si è scoperto che la Svizzera ha ottenuto molto presto molte dosi degli unici due vaccini, e finora non sono sorti problemi". Il fatto che alcuni politici borghesi critichino solo durante la crisi è patologico, secondo il socialista: "L'UDC dovrebbe essere felice che Alain Berset, l'UFSP e Swissmedic stiano facendo un così buon lavoro e non si lascino sfruttare. Ciò di cui abbiamo urgente bisogno è una vaccinazione contro i sapientoni".

Guarda anche 

Nuove rivelazioni sull'origine del Covid, per i servizi segreti tedeschi "al 90% una fuga da un laboratorio"

Il Servizio segreto federale tedesco (BND) ritiene che un incidente di laboratorio a Wuhan sia (molto) probabilmente all’origine della pandemia di Covid-19. Questa ...
13.03.2025
Mondo

Secondo la CIA il Covid ha avuto origine da una fuga di laboratorio in Cina

Secondo la Cia, l'agenzia di intelligence statunitense all'estero, è molto più probabile che il virus responsabile della pandemia da Covid-19&n...
26.01.2025
Mondo

Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa

La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera

Mark Zuckerberg ammette aver censurato per conto del governo americano

In una lettera pubblicata sui social network, il CEO di Facebook Mark Zuckerberg ha espresso il suo rammarico per le pressioni esercitate dal governo americano del presid...
28.08.2024
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto