Ticino, 26 aprile 2021

Adeguamento delle direttive per le case per anziani e per le strutture per invalidi

L’ottima copertura vaccinale nelle case per anziani ticinesi permette di ulteriormente allentare le misure di protezione in atto. La nuova direttiva del medico cantonale entra in vigore oggi. Un adeguamento è pure possibile nel settore delle strutture per invalidi.

La conclusione della campagna vaccinale nelle case per anziani con un ottimo grado di adesione dei residenti e buono fra il personale curante sta chiaramente mostrando i suoi effetti più che positivi in termini di nuovi contagi negli istituti. I casi si sono praticamente azzerati negli ultimi tre mesi. Dopo un primo allentamento delle misure di protezione a fine febbraio, oggi è possibile rivedere ulteriormente le direttive per il settore.

In particolare, la durata e le modalità delle visite per residente
vengono ampliate. Anche per la vita all’interno delle strutture sono previsti allentamenti: ad esempio le attività socializzanti così come i pasti in comune sono possibili a precise condizioni, anche senza indossare la mascherina. I residenti e i visitatori possono consumare bibite e snack sulla terrazza del bar della casa per anziani. Le uscite sono infine ulteriormente concesse ed agevolate.

La campagna vaccinale nel frattempo conclusa fra gli ospiti più fragili degli istituti per invalidi permette pure di rivedere ulteriormente le direttive che concernono questi enti. Ad esempio, sono consentite le visite nelle camere con un massimo di due visitatori contemporaneamente, e vengono ammessi i congedi e soggiorni con pernottamento prolungato come le vacanze e le colonie.

Guarda anche 

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”

RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto