Svizzera, 30 aprile 2021

I Verdi ci provano, ma il Consiglio federale boccia i "rifugiati climatici"

Il cambiamento climatico non sarà, almeno per ora, un motivo valido per ottenere asilo in Svizzera. Il Consiglio federale ha bocciato una proposta in tal senso proveniente dai Verdi, i quali chiedevano l’istituzione dello statuto di “rifugiato climatico”.

A sollecitare il Consiglio federale era stata la parlamentare Delphine Klopfestein Broggini (nella foto). Basandosi su una sua interpretazione di una decisione del Comitato dell’ONU per i diritti umani, la deputata verde chiedeva al Consiglio federale di “riconoscere il cambiamento climatico come motivo di asilo, in particolare adeguando la normativa che disciplina
la concessione dell’asilo in Svizzera”.

Nella sua risposta a Klopfestein Broggini, il Consiglio federale spiega però che a suo parere la suddetta decisione del Comitato dell’ONU per i diritti umani non implica alcun obbligo di prevedere nel diritto nazionale uno status generale di asilo per “migranti climatici”.

Il Consiglio federale sottolinea che “è possibile sospendere temporaneamente l’esecuzione degli allontanamenti verso una regione colpita da una catastrofe naturale” ma che non reputa opportuno “creare uno status di asilo per migranti climatici”.

Guarda anche 

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto