Recentemente il Consiglio della SUPSI ha annunciato la nomina di cinque nuovi professori. Ma come prassi divenuta ormai consueta, i professori scelti sono per almeno i 4/5 cittadini italiani formatisi in Italia e finora attivi per lo più in Italia.
Se da una parte non si critica minimamente la loro qualità professionale e accademica, dall’altra, però, c’è da chiedersi se non in Ticino, ma perlomeno oltre Gottardo, non ci fosse stato un professore degno di queste nomine, senza sempre scegliere dalla vicina penisola.
Dopo questa breve premessa chiediamo quanto segue:
/>
1. Quanti dei cinque professori nominati recentemente dal Consiglio della SUPSI sono residenti?
2. Se non Svizzeri di che nazionalità sono?
3. In caso si trattasse di persone domiciliate all’estro, si trasferiranno in Ticino dopo l’assunzione?
4. La SUPSI ha posto questa condizione al momento dell’assunzione?
5. Quanti sono stati i candidati?
6. Attualmente dove sono attivi i cinque professori assunti alla SUPSI?
7. La SUSPI, nella scelta dei professori, si orienta sempre ed esclusivamente verso l’Italia, o pure il nord delle alpi, se non il Ticino, è preso in considerazione?
8. Visto che si continuano ad assumere docenti provenienti dall’estero, non sarebbe il caso di migliorare la formazione in Svizzera/Ticino?
*deputati Lega
2. Se non Svizzeri di che nazionalità sono?
3. In caso si trattasse di persone domiciliate all’estro, si trasferiranno in Ticino dopo l’assunzione?
4. La SUPSI ha posto questa condizione al momento dell’assunzione?
5. Quanti sono stati i candidati?
6. Attualmente dove sono attivi i cinque professori assunti alla SUPSI?
7. La SUSPI, nella scelta dei professori, si orienta sempre ed esclusivamente verso l’Italia, o pure il nord delle alpi, se non il Ticino, è preso in considerazione?
8. Visto che si continuano ad assumere docenti provenienti dall’estero, non sarebbe il caso di migliorare la formazione in Svizzera/Ticino?
*deputati Lega
Guarda anche
Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace
Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino
"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"
LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino
"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"
Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino
RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”
RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino





