Svizzera, 15 maggio 2021

Cosa intende fare il Consiglio federale per fermare Nekkaz? "Nulla"

Il Consiglio federale “non ravvisa alcuna necessità di intervenire” per impedire all’imprenditore
franco-algerino Rachid Nekkaz di istigare alla violazione della legge svizzera.

È quanto si legge nella risposta a un’interpellanza presentata dal consigliere nazionale UDC Piero Marchesi dopo che Nekkaz aveva annunciato di voler pagare tutte le multe delle donne che continueranno a indossare il burqa in Svizzera nonostante il divieto approvato in votazione popolare.

Marchesi sosteneva che le dichiarazioni di Nekkaz costituissero “una palese istigazione alla violazione della Costituzione e della legge” e chiedeva quindi al Consiglio federale
cosa intendesse fare.

“Nulla” è la risposta del Consiglio federale, che richiama un precedente atto parlamentare presentato dal consigliere nazionale della Lega Lorenzo Quadri allorquando Nekkaz fece la medesima promessa in Ticino.

Allora il Consiglio federale rispose a Quadri che Nekkaz non poteva essere dichiarato persona non grata in Svizzera. “La fedpol – scriveva il Consiglio federale nel 2016 rispondendo a Quadri - può disporre l'espulsione nei confronti di uno straniero allo scopo di salvaguardare la sicurezza interna o esterna della Svizzera. Un reato punito con la sola multa non soddisfa però queste condizioni”.

Guarda anche 

Il Consiglio federale non vuole vietare il velo islamico nelle scuole

Il Consiglio federale, in un rapporto pubblicato mercoledì, continuerà a autorizzare le bambine musulmane a indossare il velo a scuola. Accettando una mo...
23.10.2025
Svizzera

La pietra tombale per l’auto elettrica: tassa dal 2030 in Svizzera. La ricarica costerà il doppio

AUTO - In Svizzera l’auto elettrica rischia davvero di non decollare mai. I veicoli a batteria costano già oggi molto più dei modelli tradizionali,...
27.09.2025
Svizzera

Il Consiglio federale vuole togliere il fucile di ordinanza ai militi che non lo usano

I militi dell'esercito che hanno terminato il servizio militare non dovrebbero più poter tenere la loro arma d'ordinanza a casa. La Consigliera Nazionale P...
31.08.2025
Svizzera

Pubblicità per frontalieri sui bus di Mendrisio, “tra necessità e sfacciataggine”

*Interrogazione Massimiliano Robbiani L'anima del commercio: tra necessità e sfacciataggine La pubblicità è da sempre considerata "l...
30.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto