Ticino, 16 maggio 2021

Claudio Zali: "Ticinesi diligenti. È ora di riaprire completamente"

*Dal Mattino della Domenica. Di Claudio Zali

La pandemia, con il suo carico di incognite e angosce, ci ha obbligati a reinventare la nostra vita, privata e professionale, a volte costringendoci a fare i conti con gravi sofferenze e, nel peggiore dei casi, con lutti che ci hanno profondamente segnato.
 

Da un momento all’altro tutti abbiamo dovuto abbandonare o modificare molte delle nostre abitudini. A partire dai sacrifici in termini di contatti relazionali, che hanno coinvolto le nostre famiglie, i nostri cari più fragili, i nostri amici. Ci siamo dovuti confrontare con una realtà nuova e a dir poco inusuale, considerando che l’essere umano è per natura propenso al contatto sociale. La pandemia ci ha privato – per alcuni interminabili mesi – anche di questo.
 

Tra i principali luoghi di socializzazione vi sono gli esercizi pubblici, che per molto, troppo tempo, sono rimasti chiusi. In questo senso, la riapertura concessa ai ristoranti dotati di spazi esterni – decretata il 19 aprile scorso a livello federale e fortemente auspicata a livello cantonale – ha certamente portato una boccata d’ossigeno al settore e alla collettività, escludendo però in particolare gli esercenti che non dispongono di aree esterne.
 

A fronte della prospettata forte affluenza in Ticino della clientela d’oltralpe per l’imminente stagione estiva, nonché della legittima esigenza della popolazione ticinese di poter fruire di nuovo di questi spazi per tornare a vivere una vita “normale”, è a mio avviso opportuna – e anzi necessaria – l’immediata riapertura completa degli esercizi pubblici. Lo dobbiamo anche e soprattutto agli

operatori del settore che, ogni giorno che passa, vedono concretizzarsi il rischio di non poter più riaprire, malgrado gli aiuti erogati dallo Stato abbiano concesso loro un seppur temporaneo sostegno.
 

Le cifre diffuse quotidianamente relative ai nuovi contagi registrati in Ticino sono confortanti e confermano una volta di più che i ticinesi si sono dimostrati maturi e responsabili. La Festa della mamma, celebrata la scorsa domenica, rappresenta un valido esempio: come riportato anche dai media si è ben percepita la voglia dei ticinesi di condividere un momento conviviale, senza però dimenticare le misure di igiene e di distanziamento sociale che noi tutti non solo abbiamo imparato a rispettare, ma che ora abbiamo fatto nostre. Noi ticinesi, che per primi abbiamo purtroppo conosciuto la pandemia a livello nazionale, siamo stati anche i primi a imparare a farvi fronte e ad adottare tutte le precauzioni possibili per proteggere noi e i nostri cari.
 

Ora, seppure con prudenza, è però giunto il momento di riaprire gli esercizi pubblici, nell’interesse dei lavoratori, dell’economia e della popolazione tutta; e ciò anche per evitare che a un’attenuazione della diffusione del virus corrisponda una pericolosa crescita del disagio sociale, che arrischia – questa sì – di accompagnarci molto a lungo.
 

Esprimo dunque la mia soddisfazione per le decisioni del Consiglio federale annunciate mercoledì scorso, ma è una soddisfazione solo parziale; come la maggior parte dei ticinesi avrei infatti auspicato maggior coraggio politico da parte delle autorità federali.
 

*Consigliere di Stato


Guarda anche 

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Christian Tresoldi rilancia: “Lugano deve tornare a volare”. Ecco il piano per trasformare Agno in un hub moderno

SVIZZERA - Dopo anni di incertezza e voli di linea azzerati, l’aeroporto di Lugano–Agno torna al centro del dibattito politico. Il consigliere comunale Chr...
22.11.2025
Ticino

Quadri striglia Lugano: “Il Forum dei poveri? Non facciamoci intortare”

SVIZZERA - Lorenzo Quadri mette nel mirino il “Forum” organizzato a Lugano dal giornalista Alan Friedman. La testata ricorda come Friedman, noto più...
21.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto