Svizzera, 21 giugno 2021

Per Simonetta Sommaruga sulla Legge sul CO2 "è necessario un secondo round"

In un'intervista al "SonntagsBlick", la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha espresso il suo disappunto per il risultato della votazione. Secondo lei, la legge era "troppo carica" e sul clima è "necessario" un "secondo round". "Dobbiamo fare un secondo inizio, come succede sempre nel nostro paese", spiega la Consigliera federale socialista. "Dobbiamo fare un passo alla volta. Questa è una delle lezioni dell'ultima domenica di voto".

L'obiettivo, per Sommaruga, è ancora quello di rispettare l'accordo di Parigi sul clima dimezzando le emissioni di gas serra entro il 2030. "Ecco perché è così importante che possiamo implementare rapidamente le parti della legge che non sono state contestate", continua la direttrice del DATEC. Già lunedì presenterà delle proposte alla commissione dell'ambiente
del Consiglio nazionale.

Per l'altro domenicale svizzerotedesco, la "SonntagsZeitung, dopo il rifiuto della legge sul CO2 "il bazar del clima è aperto. Si moltiplicano le proposte per riempire il vuoto lasciato dal rifiuto della legge CO2. Così, il consigliere nazionale lucernese FDP Peter Schilliger propone di riprendere la vecchia versione, che era stata sepolta in Consiglio nazionale nel 2018. Un testo favorevole alle imprese che all'epoca era considerato troppo annacquato: "È meglio raggiungere il 60% dell'obiettivo che niente", sostiene Schilliger.

Un piano che troverebbe sostegno all'interno del partito di centro mentre i Giovani Verdi hanno annunciato un'iniziativa di "responsabilità ambientale". Il Partito Socialista non è da meno, che ha annunciato un'altra iniziativa per un "sistema finanziario sostenibile".

Guarda anche 

Un Consigliere nazionale rilancia l'idea di una tassa sui voli aerei

Una tassazione su tutti i biglietti aerei è una questione controversa che già in passato è stata bocciata, sia dal Parlamento che dal popolo durante ...
23.07.2025
Svizzera

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino

Per una Svizzera più democratica e sovrana: il Consiglio Federale eletto dal popolo

Attualmente, il Consiglio Federale è un organo esecutivo della Svizzera ed è eletto dal Parlamento.  Questo sistema garantisce stabilità ...
07.05.2025
Opinioni

Sugli accordi con l'UE il Consiglio federale vuole il referendum solo facoltativo

Il Consiglio federale aprirà la consultazione ordinaria sugli accordi Svizzera-Unione Europea prima della pausa estiva. La parafatura dei testi degli accordi Svizz...
30.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto