Svizzera, 01 luglio 2021

Il marito la trovò con l’amante, che tentò di uccidere: ora lei deve lasciare il Ticino

Il Tribunale federale ha respinto il ricorso presentato da una cittadina colombiana, patrocinata dall’avvocato Massimo Quadri, contro la decisione delle autorità ticinesi di non rinnovarle il permesso di dimora.

La donna, giunta in Ticino nel 2011 a seguito del matrimonio con un cittadino elvetico, era balzata all’onore delle cronache già nel 2012. Allora il marito l’aveva sorpresa in casa mentre scambiava effusioni con un altro uomo e la situazione era degenerata. Il marito aveva tentato di uccidere l’amante, la donna aveva invece minacciato e usato violenza contro gli agenti di polizia intervenuti sul posto.

Il marito era in seguito stato condannato a 4 anni e 3 mesi per tentato omicidio intenzionale. La moglie solo a una pena
pecuniaria, per violenza o minaccia contro le autorità e i funzionari.

Una volta uscito dal carcere, nel 2016, il marito non era però più tornato dalla moglie fedifraga. Anzi, ne aveva chiesto il divorzio, sostenendo di non voler più avere nulla a che fare con lei. La donna colombiana si era quindi vista respingere la richiesta del rinnovo del permesso di dimora, “poiché la ragione per la quale era stato a suo tempo concesso – ovvero la vita in comune con il marito – era venuta a mancare”.

Lei ha ricorso a tutte le istanze possibili, ma ora anche il Tribunale federale le ha dato torto, confermando il mancato rinnovo del permesso e ponendo a suo carico le spese giudiziarie di 2'000 franchi.

Guarda anche 

La burocrazia costa 30 miliardi di franchi all'anno all'economia e decine di migliaia di posti di lavoro, secondo uno studio

30 miliardi di franchi. Questa è la somma che l'economia svizzera perde ogni anno a causa della burocrazia. È il risultato di uno studio condotto dalla ...
25.11.2025
Svizzera

Due condanne al carcere e un'espulsione per i due islamisti che sognavano di creare un califfato in Svizzera

Sognavano di "creare un califfato" e a questo scopo avevano fondato l'organizzazione "Fratelli di Ginevra". Due uomini residenti nella regione di ...
25.11.2025
Svizzera

Secondo Blocher UBS va scorporata, “troppo grande per la Svizzera”

Per l'ex Consigliere federale e tribuno dell'UDC Christoph Blocher, UBS sarebbe troppo grande per la Svizzera dopo la fusione con Credit Suisse. La gestione del r...
25.11.2025
Svizzera

Cassis e Marchesi in missione a Kinshasa: la Svizzera al fianco della pace in Congo (RDC)

SVIZZERA/CONGO - La foto pubblicata da Piero Marchesi da Kinshasa mostra il consigliere nazionale UDC al fianco del consigliere federale Ignazio Cassis e della consigl...
25.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto