Sport, 26 agosto 2021

Tamponi e test per le partite: chi sarà a pagare di più?

Fino a fine settembre il tampone sarà gratuito per tutti, ma da ottobre le cose cambieranno e le società, ovviamente, non potranno sostenere anche questo costo

LUGANO – Nella giornata di ieri il Consiglio federale ha presentato quella misura che un po’ tutti ci aspettavamo visto il crescere dei casi di infezione da covid-19 anche nel nostro Paese: molto presto, verosimilmente, gli interni degli esercizi pubblici diventeranno accessibili solo a guariti, vaccinati o testati. Tra questi “esercizi pubblici” sono comprese le piste e gli impianti per le manifestazioni sportive. Per accedervi, dunque, bisognerà essere in possesso di un certificato covid svizzero valido o di un certificato codice QR compatibile con “EU Digital Covid certificate” riconosciuto in Svizzera.
 
 
Il Governo, in pratica, sta spingendo parecchio per aumentare quella percentuale decisamente bassa, il 56% della popolazione, che si è sottoposta alla vaccinazione, decidendo di non sostenere più il costo del tampone per gli asintomatici. In poche parole: da ottobre il tampone si pagherà.
 
 
Al momento le società sportive si stanno adoperando, e non poco, per andare incontro ai tifosi indecisi o non accondiscendenti al vaccino, mettendo a disposizione la possibilità di sottoporsi a un test rapido nei pressi degli impianti per poter accedere ai vari match. Un esempio concreto è
rappresentato dall’HCL che, così come in occasione dell’amichevole di settimana scorsa, anche per le sfide di Champions Hockey League di venerdì e domenica, in collaborazione col Centro Medical Village di Manno, ha allestito un centro di tamponi presso il P&R Resega.
 
 
Ma, come dicevamo, da ottobre si cambia: il tampone non sarà più gratuito e le società, che devono tenere d’occhio anche il loro bilancio, pur essendo vettori di responsabilità nei confronti della collettività, non possono e non vogliono accollarsi anche questa spesa per quei tifosi che ancora non si sono vaccinati.
 
 
Risulta chiaro che, dovendo mettere mano al portafoglio per sostenere il costo del tampone – da capire quanto costerà al singolo cittadino non vaccinato – alcuni tifosi potrebbero decidere di non presenziare alle partite, lasciando così dei posti vuoti alla pista e facendo mancare il loro apporto, anche economico, alle società sportive. La soluzione low cost? Fare il vaccino e ottenere l’ambito codice QR che permetterebbe a tutti di tornare a godersi una partita di hockey/calcio/basket dal vivo… com’era “una volta”… o quasi…

Guarda anche 

Giove Pluvio ferma il Lugano sul più bello

LUGANO – Un temporale che sa di beffa. Una sospensione, giusta, che lascia l’amaro in bocca. Il Lugano dovrà rigiocare la sua partita contro il San Gal...
03.11.2025
Sport

Il Lugano fa 18! Weekend perfetto per l’Ambrì

LUGANO – Sei vittorie consecutive in casa Lugano non si ricordavano da tempo immemore. E pensare che solo qualche settimana fa, dopo il primo tempo della sfida gioc...
02.11.2025
Sport

Il PSE è in ritardo, ma il Lugano prova a correre

LUGANO – 4a vittoria nelle ultime 5 partite. Posizione sopra la linea conquistata. 0 gol subiti e 2 segnati, pur non giocando una gran partita. C’è da ...
31.10.2025
Sport

Il Lugano si è scoperto maturo e grande

LUGANO – Dopo aver perso il derby casalingo un mesetto fa, il Lugano è riuscito a rendere ‘l’oltraggio’ all’Ambrì, andando a v...
30.10.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto