Mondo, 13 settembre 2021

L'Ue approva 14 miliardi per cercare nuove adesioni nei balcani e la Turchia

Pioggia di soldi per i paesi balcanici non ancora membri dell'UE e la Turchia in vista di un'adesione all'Unione europea. Nei giorni scorsi il Consiglio Europeo ha dato il via libera a un piano di finanziamenti (qui il comunicato ufficiale) per "aiutare i beneficiari a realizzare riforme in vista della futura adesione all’Unione. I paesi interessati riceveranno un sostegno nell’attuazione di riforme per "rispettare i valori dell’Unione e allinearsi
progressivamente alle norme, agli standard, alle politiche e alle prassi dell’UE”.

Gli Stati beneficiari di questi aiuti sono Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia, Serbia, Kosovo e Turchia. Fra questi spiccano gli ultimi due, con il Kosovo che è ancora una nazione la cui sovranità non è ufficialmente accettata nemmeno da stati membri dell'Ue quali Spagna, Grecia, Romania, Slovacchia e Cipro, oltre a Russia, Cina e Serbia.

Vi è poi la Turchia e il rapporto spesso burrascoso con Bruxelles e alcuni suoi stati membri, come la Grecia o la Francia.

Guarda anche 

"Fiasco", "Umiliazione!": pioggia di critiche sull'UE dopo l'accordo con gli USA

Il presidente americano Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno raggiunto domenica in Scozia un accordo commerciale, in base al ...
29.07.2025
Mondo

Nella guerra doganale tra USA e UE la Svizzera rischia grosso

L'attuale braccio di ferro tra Stati Uniti e Unione europea sui dazi doganali potrebbe avere conseguenze pesanti per la Svizzera. L'Unione Europea si prepara infa...
23.07.2025
Svizzera

Il Parlamento UE voterà su una mozione di sfiducia contro la presidente della commissione von der Leyen

Il presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen dovrà affrontare una mozione di sfiducia da parte del Parlamento europeo, avviato da partiti di destra il 1...
03.07.2025
Mondo

Un'attivista residente in Svizzera bandita dall'UE per i suoi discorsi filo-russi

Secondo la Gazzetta ufficiale dell'UE, un'attivista residente in Svizzera, tale Nathalie Yamb, è stata sanzionata da Bruxelles per le sue attività e...
27.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto