Svizzera, 20 ottobre 2021

Rimane paralizzato dopo aver cercato di rubare i fili dell'alta tensione

Un cittadino svizzero e un cittadino bulgaro si trovano sotto processo per aver tentato, nella notte tra il 20 e il 21 giugno 2020, di rubare 960 chili di rame dalle linee elettriche delle FFS a Eclépens (VD).

Mentre uno di loro si trovava, secondo l'accusa, sopra o vicino ai binari, l'altro era salito su una scala e aveva toccato i fili dell'alta tensione, ricevendo una scossa che lo fece sbalzare per diversi metri. Rimase gravemente, e non potè nemmeno contare sull'aiuto del suo complice, che fuggì dalla scena. Entrambi sono sotto processo per tentato furto, danno qualificato alla proprietà e, per quel che concerne l'uomo che era fuggito, anche ommissione di soccorso. Inoltre il complice, essendo straniero, rischia l'espulsione dalla Svizzera. I danni stimati dalle FFS ammontano a quasi 20'000 franchi

L'uomo che ricevette la scossa, oggi 34enne, è rimasto permanentemente paralizzato e, al contrario del suo complice, riconosce i fatti di cui è accusato. Inoltre sostiene di essere stato incoraggiato a salire più in alto nella scala mentre il complice sostiene che gli gli avrebbe chiesto controllare la presenza di elettricità sul palo su cui stava salendo.

"Ricordo che cercò di svegliarmi, avevo un dolore atroce e gli dissi di chiamare aiuto, di fare qualcosa. Potevo vedere che non voleva farlo", dice l'uomo che pensava di morire quella notte. L'altro imputato ha spiegato che dopo aver visto che il suo compagno respirava, e non essendo in grado di sollevarlo, il suo panico lo portò a cercare l'aiuto di
un amico. Tuttavia, nessuno è tornato sul luogo dell'incidente.

Inoltre il complice che è fuggito non parla francese e sostiene di non conoscere i numeri di emergenza in Svizzera. Il procuratore Xavier Christe ha chiesto al Tribunale di non "dare credito alle dichiarazioni" del complice, poiché "sono variate nel corso dell'inchiesta". "Ci sono prove sufficienti per dimostrare che l'imputato ha compiuto gli atti di cui è accusato", ha detto il rappresentante del pubblico ministero, prima di ricordare che se "il tentato furto" non è stato completato, l'uomo "è stato colpevole di non aver fornito assistenza". Tenendo conto dei danni qualificati alla proprietà, il procuratore ha chiesto 36 mesi di reclusione per il cittadino bulgaro, così come la sua espulsione dalla Svizzera per sette anni: "Un paese in cui è andato solo per commettere reati contro il nostro patrimonio".

Per quanto riguarda l'uomo oggi invalido, "è già stato punito per le sue azioni", ha detto il suo avvocato. Infatti, lo stesso procuratore ha preso in considerazione nella sua richiesta l'articolo 54 del codice penale, che stabilisce che una condanna sarebbe inappropriata nel caso in cui l'autore sia stato direttamente colpito nella sua salute dalle conseguenze delle sue azioni. L'accusa ha tuttavia chiesto una pena pecuniaria di 90 aliquote giornaliere a 20 franchi, sospesa per due anni, se non altro per motivi di prevenzione generale. Il verdetto sarà emesso nei prossimi giorni.

Guarda anche 

Rischia il carcere a vita dopo aver brutalmente ucciso la compagna e lasciato il corpo su un ponte

Un uomo di 59 anni dovrà essere processato presso il tribunale distrettuale di Baden (AG) per un crimine efferato. Il pubblico ministero lo accusa infatti di aver ...
13.04.2025
Svizzera

Un litigio per un parcheggio si trasforma in una saga giudiziaria

Che fare quando qualcuno lascia la macchina nel proprio posteggio privato? Bloccare l'uscita dal parcheggio in modo da punire il trasgressore potrebbe sembrare una so...
10.04.2025
Svizzera

Marine Le Pen ottiene un processo in appello in tempi rabbreviati, "sono sempre candidata alle presidenziali"

Condannata lunedì in primo grado nel caso degli assistenti degli eurodeputati del Rassemblement National (RN), la leader del partito Marine Le Pen ha ottenuto un p...
02.04.2025
Mondo

Un adolescente muore cercando di entrare in un negozio in piena notte

Un 16enne è morto nella notte tra venerdì e sabato cercando di entrare in un negozio di Vevey, nel canton Vaud. Come riporta "24 Heures", la poliz...
30.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto