Svizzera, 13 dicembre 2021

"Chi nasce in Svizzera ha diritto al passaporto svizzero"

Chiunque nasce in Svizzera dovrebbe avere diritto alla cittadinanza svizzera. Paul Rechsteiner, Consigliere degli Stati del canton San Gallo nelle fila del partito socialista, vuole cambiare radicalmente la legge sulla cittadinanza svizzera. In un'intervista pubblicata sui giornali CH Media, Reichsteiner sostiene l'introduzione dello "ius soli" in Svizzera. Ciò significa che chiunque nasce in Svizzera ne dovrebbe ricevere anche la cittadinanza.

"Oggi la Svizzera è una democrazia per tre quarti. Un quarto delle persone ha un passaporto straniero. Sono esclusi dai diritti civili". Secondo Rechsteiner questo deve cambiare. Per il Consigliere agli Stati è chiaro che a coloro che crescono qui e compiono i loro doveri sociali, che fanno parte dell'economia e della società, dovrebbero essere concessi anche i corrispondenti diritti civili.

Il Consiglio federale respinge questa proposta. Rechsteiner spiega che il Dipartimento di Giustizia sostiene una politica restrittiva dell'immigrazione. "Il turismo delle nascite
non è ciò che si intende per ius soli", dice Rechsteiner. Ci sono varie possibilità, spiega ulteriormente. Sarebbe possibile, come è già attuato in Germania, che almeno un genitore deve aver vissuto in Svizzera per almeno cinque anni".

"I paesi d'immigrazione fanno affidamento sullo ius soli per includere gli immigrati. La Svizzera non lo fa. Con il risultato che un quarto della popolazione non ha diritti politici", dice Rechsteiner, aggiungendo che anche il Consiglio federale alla fine del XIX secolo era dell'opinione che la Svizzera dovesse rivedere la sua politica di cittadinanza.

"Nel caso del suffragio femminile, anche in Svizzera sembrava impossibile cambiare qualcosa per molto tempo", Rechsteiner paragona la situazione all'obiezione che la sua proposta avrebbe avuto un tempo molto difficile. Fino all'introduzione del suffragio femminile, la Svizzera aveva vissuto con una mezza democrazia, perché metà della popolazione, le donne, erano escluse. Questo è stato cambiato.

Guarda anche 

I segreti della Confederazione nelle mani di Microsoft preoccupano il capo dell'esercito

La Cancelleria Federale si affida a Microsoft. Gran parte dei documenti, delle e-mail, delle discussioni e delle chiamate dell'amministrazione federale dovranno passa...
01.11.2025
Svizzera

La sua domanda d'asilo è stata respinta, ma può rimanere perchè ha trovato una famiglia ospitante

Un richiedente l'asilo iraniano, la cui domanda era stata respinta nel novembre 2020, potrà rimanere in Svizzera ed essere ospitato da una famiglia d'accog...
01.11.2025
Svizzera

Il PSE è in ritardo, ma il Lugano prova a correre

LUGANO – 4a vittoria nelle ultime 5 partite. Posizione sopra la linea conquistata. 0 gol subiti e 2 segnati, pur non giocando una gran partita. C’è da ...
31.10.2025
Sport

Un'alleanza di politici vuole punire i manifestanti violenti con l'aiuto dell'intelligenza artificiale

Lo scorso 11 ottobre una manifestazione pro-Palestina è degenerata in disordini e scontri con la polizia nelle strade di Berna. Si sono registrati ingenti danni ma...
31.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto