Svizzera, 19 gennaio 2022

Povertà in Svizzera: 2021 da (triste) record per Caritas

I negozi di alimentari della Caritas non sono mai andati così bene come l'anno scorso: hanno raggiunto un fatturato record di 13,25 milioni di franchi, ha annunciato martedì l'organizzazione in un comunicato. I negozi Caritas, ricordiamo, offrono alimenti e articoli di uso quotidiano alle persone bisognose a prezzi fortemente ribassati.

La crisi di Covid ha avuto un forte impatto su una popolazione già fragile. "Il numero di lavoratori precari il cui reddito non è sufficiente a coprire le loro necessità di base è aumentato significativamente l'anno scorso tra i nostri clienti", afferma Thomas Künzler, direttore della cooperativa di alimentari Caritas.

"Il nostro obiettivo non è quello di aumentare il fatturato, ma di soddisfare la crescente domanda di prodotti alimentari a basso prezzo e di prodotti di uso quotidiano, e quindi di togliere il più possibile il peso dalle spalle di coloro che vivono in stato di
precarietà", dice. "Nel 2021, abbiamo quindi ancora una volta ridotto significativamente i prezzi dei prodotti alimentari di base".

Nel 2021 un totale di 850'000 acquisti sono stati registrati nei 21 negozi di alimentari dell'organizzazione, quasi quanti nel 2020. La domanda di prodotti alimentari di base in particolare è aumentata e i clienti hanno acquistato in tutto 1 milione di litri di latte, 300'000 litri di olio vegetale e 250 tonnellate di farina. In media, ogni cliente ha speso una media di 15,60 franchi per visita, una cifra in aumento rispetto al 2020.

La Caritas è preoccupata da anni per l'aumento della povertà in Svizzera. "La disuguaglianza è stata ulteriormente esacerbata dalla crisi del coronavirus, che ha dimostrato come mai prima d'ora che la protezione delle persone con redditi leggermente superiori alla soglia di povertà è molto inadeguata", denuncia l'organizzazione.

Guarda anche 

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

La popolazione aumenta, ma il PIL pro capite sta diminuendo

Nel 2023 la popolazione svizzera è aumentata di circa 150'000 unità, raggiungendo quota 8,96 milioni di abitanti, secondo i dati presentati questa setti...
26.08.2024
Svizzera

Gli svizzeri sono sempre più ricchi, ma aumenta la disparità tra chi ha di più e chi di meno

La Svizzera resta in testa alla classifica mondiale della ricchezza media per adulto: il patrimonio medio (al netto dei debiti) ammonta a 709'612 dollari, come emerge...
16.07.2024
Svizzera

La crisi degli alloggi colpisce in particolare i redditi modesti

La crisi degli alloggi che attanaglia la Svizzera colpisce maggiormente le persone con entrate modeste, secondo Caritas Svizzera. Gli elevati costi abitativi non sono pi&...
27.06.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto