Svizzera, 16 luglio 2024

Gli svizzeri sono sempre più ricchi, ma aumenta la disparità tra chi ha di più e chi di meno

La Svizzera resta in testa alla classifica mondiale della ricchezza media per adulto: il patrimonio medio (al netto dei debiti) ammonta a 709'612 dollari, come emerge dall'ultimo “Global Wealth Report” di UBS. Nessun altro paese sta meglio.

Molte persone rimangono sorprese da importi così elevati quando guardano il saldo del proprio conto bancario. Circa 700'000 franchi sono tanti soldi e un gran numero di svizzeri non raggiungono tale ricchezza. La mediana è infatti decisamente più bassa, pari a 171'035 franchi. Ciò significa che in Svizzera la metà degli adulti possiede un patrimonio inferiore, l’altra metà un patrimonio maggiore.

La grande differenza tra il valore medio e la mediana è spiegata dal peso dei super-ricchi. Certamente i particolarmente benestanti costituiscono un gruppo relativamente piccolo. Nella classifica dei 300 più ricchi, la rivista “Bilanz” elenca complessivamente 141 miliardari residenti in Svizzera.

L'Amministrazione federale delle contribuzioni indica che la ricchezza netta tassata (patrimonio meno debito) ammonterà a 2,26 trilioni di franchi nel 2020. La piattaforma statistica tedesca Statista fornisce una cifra ancora più elevata: secondo questo rapporto, la Svizzera possiede una ricchezza privata netta totale di 4,5 trilioni di franchi. UBS, anche se non appare direttamente nel rapporto, indica più o meno con la stessa cifra. Pertanto, l’1% più ricco dei residenti svizzeri possiede quasi un terzo della ricchezza totale del paese, il 31,5% secondo il “World Inequality Database”. D’altro canto, la metà più povera della popolazione possiede solo il 3,7% della ricchezza totale.



Come mostra un'analisi del Blick, il Consiglio federale attribuisce ai super-ricchi un benessere relativo ancora più elevato. Secondo la sua analisi pubblicata a metà dicembre 2022 sulla “distribuzione della ricchezza in Svizzera”, nel 2018 l’1% più ricco possedeva addirittura il 44% del patrimonio. Quindi, 16 anni fa, il 50% meno ricco possedeva ancora quasi il 4,7% della fortuna totale. Da allora, questa quota ha continuato a diminuire, complessivamente di un punto percentuale, fino al 2022.

D’altro canto, la situazione è molto migliore per l’1% più ricco. Tra il 2008 e il 2022, la quota di ricchezza di questi super-ricchi è aumentata dal 27,7% al 31,5%. Di conseguenza, se è vero che gli abitanti della Svizzera sono più ricchi rispetto al passato, la disparità tra ricchi e poveri si è accentuata.

Guarda anche 

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Aumenta la disoccupazione, colpiti soprattutto i giovani e gli stranieri

Nel quarto trimestre il tasso di disoccupazione in Svizzera è aumentato nel confronto annuale, raggiungendo il 4,4%, con un notevole aumento della disoccupazione g...
22.02.2025
Svizzera

La Svizzera conta 83 mila stranieri in più, è boom di francesi e afghani

Secondo la statistica annuale della Segreteria di Stato della Migrazione (SEM), nel 2024 l’immigrazione in Svizzera ha segnato un leggero calo, confermando cos&igra...
20.02.2025
Svizzera

In Spagna gli arrivi di migranti illegali hanno raggiunto il massimo storico nel 2024

Il numero di migranti clandestini arrivati ​​nel 2024 nell'arcipelago spagnolo delle Canarie, una delle principali porte d'ingresso in Europa, ha raggiunto il...
03.01.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto