Svizzera, 15 marzo 2022

Il Consiglio federale non intende intervenire sul prezzo della benzina

Durante l'ora delle domande di lunedì, diversi consiglieri nazionali hanno chiesto al Consiglio federale cosa intendesse fare per proteggere i cittadini dal massiccio aumento dei prezzi della benzina delle scorse settimane. Dalle risposte si evince che il Consiglio federale non ha preso in considerazione di intervenire per contrastare l'aumento del prezzo del carburantei.

Il deputato Sydney Kamerzin (Centro/VS) ha chiesto, come hanno fatto due membri dell'UDC, Piero Marchesi e Jean-Luc Addor, se il Consiglio federale prevede di alleggerire le famiglie e l'economia abbassando le tasse sul carburante o altre misure. Il Consiglio federale ha risposto che il 1° marzo l'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE) ha deciso di liberare 60 milioni di barili di petrolio dalle scorte degli stati membri per calmare il mercato e i prezzi e per combattere l'inflazione. La Svizzera partecipa a questa azione comune, ha detto il Consiglio federale. Ma non ha ancora pianificato alcuna misura economica specifica che vada oltre questo nel settore dei combustibili, si legge nella risposta.

Non ci sarebbe nemmeno l'intenzione di abbassare le tasse sugli oli minerali. Il Consiglio federale sottolinea infatti che "la riscossione della tassa sugli oli minerali e le aliquote fiscali sono regolate dalla legge sulla tassazione degli oli minerali. Per attuare una riduzione delle tasse, la legge dovrebbe essere adattata. E questi cambiamenti sono quindi di competenza del parlamento, ci ha detto su nostra richiesta. 


Il consigliere nazionale Christian Dandrès (PS/VS) ha a sua volta chiesto se il profitto delle tasse sul carburante - che secondo lui aumenterà a causa dell'aumento dei prezzi - potrebbe essere ridistribuito ai consumatori. Berna ha semplicemente risposto che la tassa sugli oli minerali è definita in franchi al litro e non come percentuale del prezzo. "Non ci saranno quindi entrate supplementari dall'aumento del prezzo dell'imposta sugli oli minerali", ha spiegato il Consiglio federale.

Tuttavia, il Consiglio federale è stato un po' più disponibile in una recente risposta a un'interpellanza urgente dell'UDC sulla questione della fornitura di carburante. Ha sottolineato che la Svizzera dipende solo marginalmente dalle forniture di petrolio dalla Russia e può quindi rivolgersi ad altri paesi fornitori. Ha anche sottolineato che, a causa delle incertezze derivanti dalla situazione attuale, i prezzi rimangono molto volatili.

Guarda anche 

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Martin Pfister eletto in Consiglio federale, "rischio di un esponente pro UE e pro NATO"

Il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister, 61 anni, è stato eletto al secondo turno con 134 voti in Consiglio federale quale successore di Viola Amherd. Pfist...
12.03.2025
Svizzera

A Berna c'è chi pensa a vietare i social media ai minori di 16 anni

In futuro verrà vietato l'accesso ai social network ai giovani sotto i 16 anni? Il Consiglio federale è perlomeno possibilista sulla questione come si l...
02.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto