Svizzera, 08 ottobre 2022

Cassa malati aveva aspettato troppo per curare un malato di cancro, ora rischia l'autorizzazione

L'autorità di vigilanza dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha riscontrato "numerose e gravi carenze" nella compagnia di assicurazione sanitaria SLKK di Zurigo. La cassa malati ha ora due mesi di tempo per rimediare alle mancanze riscontrate, in caso contrario rischia di perdere la licenza di operare. In causa vi è la morte di un 82enne malato di cancro avvenuta nel 2021, un decesso che aveva scorrere molto inchiostro nella Svizzera tedesca.

Nella primavera del 2020, gli specialisti dell'Inselspital di Berna aveva prescritto una terapia cellulare chiamata Car-T per il paziente oncologico. Dal 1° gennaio dello stesso anno, questo trattamento di Novartis era coperto dall'assicurazione sanitaria di base. Tuttavia, la compagnia di assicurazione sanitaria del defunto, la SLKK, si era opposta alla copertura dei costi facendo riscorso fino al Tribunale federale, per infine perdere la causa. La cura è quindi iniziata ma era troppo tardi e il paziente morì poco dopo, il 13 aprile.



La compagnia di assicurazione sanitaria si è difesa con veemenza dalle accuse di aver deliberatamente ritardato il trattamento del paziente. Una nuova indagine ha ora prodotto un verdetto schiacciante. L'UFSP ha riscontrato gravi carenze all'interno dell'SLKK, non solo nel caso in questione, ma anche in modo più generale.

Le posizioni assunte da uno dei consulenti medici della cassa malati di Zurich sono già state contestate in tribunale in diverse occasioni. Di conseguenza, l'SLKK deve ora utilizzare solo consulenti adeguatamente qualificati. A seguito del caso Riebli-Föhn, deve anche garantire che i loro pareri siano espressi in tempi accettabili.

L'UFSP ha inoltre concluso che la SLKK non dispone delle competenze giuridiche necessarie per valutare casi di prestazioni complessi come quello del defunto. L'azienda deve quindi rafforzare le proprie competenze legali nei prossimi due mesi e garantire che tutte le scadenze siano rispettate in futuro.



 

Guarda anche 

Stefano Quadri chiede chiarezza sui costi sanitari dei migranti: “Il Ticino non deve pagare per tutti”

TICINO - Il deputato leghista Stefano Quadri ha presentato un’interrogazione al Consiglio di Stato chiedendo trasparenza sui costi sanitari legati a migranti, ri...
27.10.2025
Ticino

La manifestazione violenta di Berna divide la sinistra

Continua a far discutere la manifestazione pro-Palestina a Berna che ha provocato ingenti danni materiali e decine di feriti a margine della manifestazione pro-palestines...
17.10.2025
Svizzera

L'ex presidente del Centro critica la visita di Alain Berset a Berna, “sta cercando un palcoscenico”

L'ex Consigliere federale Alain Berset si è recato a Berna lunedì, in qualità di Segretario generale del Consiglio d'Europa, per un incontro ...
15.10.2025
Svizzera

Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”

UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto