Ticino, 24 ottobre 2022

In funivia da Fusio ad Ambrì

Claudio Zali: “Investimenti nelle nostre valli, per l’economia e per i cittadini”

Il Consiglio di Stato ha approvato lo studio presentato dal Dipartimento del territorio, un progetto lungimirante, pensato per aiutare l’economia locale e favorire il trasporto pubblico. Il nuovo collegamento tra Alta Vallemaggia e Leventina è infatti considerato più che opportuno, visto che costituisce uno degli elementi essenziali per un rilancio socio-economico di entrambe le valli, valorizzandone il rispettivo potenziale di sviluppo. Il progetto risulta sostenibile sia in termini tecnici, che d’impatto territoriale e ambientale. Lo studio aveva analizzato diverse possibilità di collegamento, dalla stradale, con galleria unidirezionale, alla fune; si è quindi deciso per questa seconda opzione.

Alcune cifre
I costi di costruzione sono stimati in circa 33 milioni di franchi. Il progetto secondo Zali “possiede un carattere innovativo e sostenibile, nonché le caratteristiche di un asse destinato al trasporto pubblico, con finalità anche turistiche”. Il tempo di percorrenza è stimato in 18 minuti, per una capacità di trasporto di circa 200 persone per ora e per direzione, con una differenza di altezza di circa 1’600 metri, sette piloni e una velocità massima di 10 metri al secondo. La capacità della cabina sarà di 60 posti (12 a sedere, 48 in piedi) oppure 60 posti in piedi e 12 biciclette (o combinazioni).


Perché la funivia?
“Abbiamo preso in esame tre varianti funiviarie e uno studio delle varianti del tracciato stradale scelto – precisa il Direttore del Dt –.

L’analisi approfondita che ne è susseguita, ha portato all’individuazione di due soluzioni tecniche ritenute fattibili in termini d’impatto territoriale e ambientale: il collegamento funiviario diretto di trasporto pubblico tra Fusio e Ambrì e quello stradale con galleria unidirezionale tra Fusio e Airolo, con strada di accesso lungo il lago del Sambuco (portale in località Cortino) e aggiramento di Nante (portale in località Costone). Il confronto tra le due soluzioni tecniche emerse dalla seconda fase, ha portato a ritenere opportuno concentrarsi sulla soluzione funiviaria diretta Fusio-Ambrì, quale opera di trasporto pubblico.

Dal MDD

Guarda anche 

Gobbi sulla distruzione dei simboli sul Basodino: «Un atto irrispettoso verso la montagna e le nostre tradizioni»

TICINO - Un episodio che ha scosso l’Ossola e il Ticino: la croce e la statua della Madonna poste sulla vetta del Basodino sono state distrutte. Un gesto che non...
20.08.2025
Ticino

"Fiorenzo Dadò? Spesso si scontra con noi, credo abbia un amore viscerale verso la Lega. Ma io non ho tempo da perdere."

CORRIERE DEL TICINO - «Fare politica è una missione, mi sono gettato anima, corpo e cuore. È una sfida impegnativa, ma mi sta dando soddisfazioni&r...
19.08.2025
Ticino

"Il Municipio di Losone chiarisca le procedure di assunzione degli agenti di polizia”

*Interrogazione Michele Grünenfelder Egregio Sindaco, gentili e egregi Municipali, ho appreso dalla stampa che il Municipio di Losone ritiene di aver agito ...
17.08.2025
Ticino

Un'esercitazione in piena canicola manda quattro militi all'ospedale, di cui uno in coma artificiale

Un esercitazione per futuri granatieri, tenutasi martedì scorso a Isone, si è concluso con il ricovero di quattro militi, uno dei quali è finito in c...
17.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto