Sport, 05 dicembre 2022

Xhaka ci ricasca, gli si tolga la fascia!

LUGANO - Granit Xhaka è come il toro: quando vede la Serbia o i serbi è come il toro nell'arena quando vede una banderilla rossa: si infuria e parte alla carica in modo dissennato. Era già successo quattro anni fa in Russia, quando si mise a mimare il gesto dell'aquila, simbolo della bandiera albanese; ora si è ripetuto nella decisiva sfida di venerdì sera, quando nel finale ha rivolto un gesto volgare e maleducato (mettendosi la mano nelle parti intime) alla panchina rivale. A quel punto è inevitabilmente scoppiato il putiferio. In campo e poi, a seguire, sui social, sui giornali e pure a livello istituzionale.


Basta leggere cosa ha scritto il premier kosovaro Albin Jurti: “La Serbia non passa il turno. Congratulazioni alla Svizzera” ha scritto. Ma non solo: sulle strade della capitale Pristina tante persone sono scese in piazza a festeggiare come se a vincere fosse stata la neonata nazionale del Kossovo e non quella rossocrociata. Del resto, nei Balcani la sfida fra Svizzera e Serbia è sempre carica di significati extra sportivi.


Il governo di Belgrado ha perentoriamente stigmatizzato il comportamento del nostro capitano, che stando a fonti giornalistiche serbe avrebbe “insultato le madri dei nostri giocatori”, chiosando poi che “la sua decisione di indossare la maglia di Ardon Jashari, leader e fondatore dell esercito liberazone del Kosovo, è davvero inaccettabile”.



Ancora una volta insomma una partita di calcio si è trasformata in un ring politico, sul quale francamente la Svizzera, intesa come squadra e come paese, non vorrebbe e non dovrebbe mai mettere piede. Purtroppo però gli atteggiamenti di Xhaka hanno nuovamente nociuto all'immagine della nostra
nazionale. Il capitano, diciamolo senza remore, è andato ben oltre i limiti concessi: non è bastato chiedergli di non parlare prima del match, come ha fatto la nostra federazione, e non è bastato sollecitare un atteggiamento da vero capitano, come si conviene a chi indossa la fascia di una Nazionale di un qualsiasi sport. Il suo gesto è stato inopportuno e incivile: non degno di un giocatore che veste il rossocrociato (o altre maglie).


La Federazione adesso gli tolga immediatamente il simbolo che per anni altri giocatori e calciatori hanno portato con onore e decoro. Come detto, ancora una volta il palcoscenico sportivo è diventato terreno fertile per fenomeni revanscisti e nazionalismi esasperati. Il sogno degli ingenui, che affermavano che lo sport affrattella, è ormai sepolto. Anche in Qatar come quattro anni fa in Russia ne abbiamo avuto una prova lampante.


LA FIFA: cosa farà adesso la FIFA? Prenderà provvedimenti contro il gesto del centrocampista dell'Arsenal e della nostra nazionale? Se così dovesse essere, Xhaka rischia di saltare la sfida di martedi prossimo contro il Portogallo di Cristiano Ronaldo. Affaire a suivre…

MDD

Guarda anche 

L'Organizzazione mondiale della sanità in crisi dopo i tagli americani

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si trova in difficoltà dopo che gli Stati Uniti, il suo principale contribuente, ha deciso di ritirarsi d...
30.03.2025
Mondo

"La Svizzera lasci l'Organizzazione mondiale della sanità"

La Svizzera deve uscire dall'Organizzazione mondale della sanità (OMS). È questa la richiesta contenuta in una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo...
12.03.2025
Svizzera

Israele attacca la Svizzera per aver organizzato una conferenza che "incoraggia i terroristi"

La Svizzera organizza a Ginevra un incontro sul diritto internazionale umanitario in Medio Oriente e suscita l'ira di Israele. Lo Stato ebraico denuncia una decisione...
04.03.2025
Svizzera

“Uno dei periodi migliori dello sci rossocrociato!”

LUGANO - Il bilancio della nazionale rossocrociata ai recenti campionati del Mondo di sci di Saalbach e delle ultime gare di Coppa del Mondo è stato semplicem...
06.03.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto