Svizzera, 18 febbraio 2023

Il pedofilo espulso in Svizzera è introvabile (e non è un caso isolato)

La settimana scorsa il giornale tedesco Bild riferiva dell'espulsione di un pedofilo afghano dalla Germania verso la Svizzera (vedi articoli correlati). A poco più di un mese dopo l'arrivo del 35enne a Basilea, le autorità svizzere non hanno nessuna idea di dove si trovi questo uomo condannato per abusi sessuali su due bambini di 6 e 8 anni.

E il suo non è un caso isolato. Il fatto che migranti senza documenti validi facciano perdere le tracce non è un caso isolato. Come riferisce il Blick, già nel 2018, la Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) è stata critica dopo che la Commissione di controllo del Consiglio nazionale (CdG) aveva scoperto che non si sa dove si trovino il 45% dei richiedenti asilo respinti. "La gestione dei dati della SEM è inefficiente, soggetta a errori e di utilità limitata", aveva scritto il CdG in un rapporto.

Il Blick cita l'esempio di un richiedente l'asilo proveniente dalla Tunisia. La sua domanda di asilo era stata respinta nel 2014. Nonostante ciò, è rimasto in Svizzera e ha commesso diversi reati. Infine, è stato processato a Olten (SO) dove è stato espulso per otto anni. Le autorità non sanno dove si trovi ora. La cosa curiosa è che l'uomo era riuscito a fuggire (indossando delle ciabatte) quando è sceso dal veicolo di detenzione davanti all'ufficio immigrazione di Aarau, sotto gli occhi di un agente della Securitas. Da allora, la polizia sta cercando l'uomo con l'aiuto di una foto. Finora senza successo.



Vi è poi il caso di un marocchino, anch'egli privo di documenti e con una domanda d'asilo rifiutata, che è rimasto in Svizzera, anche se dal 2016 avrebbe dovuto trovarsi nel suo Paese d'origine. Il problema è che l'uomo, come molti altri migranti, non aveva documenti di identità. Il Marocco avrebbe dovuto identificarlo prima di permettergli di entrare nel suo territorio, ma non l'ha fatto. Così è rimasto. Ha commesso rapine e aggredito agenti di polizia in Svizzera. Oggi il migrante è ancora irreperibile.

Vi è poi un richiedente l'asilo eritreo a cui è stato rifiutato l'asilo, ma che non ha potuto essere espulso, perché il suo Paese non accetta i connazionali che non rientrano volontariamente in patria. Legalmente non esisteva. Ha ricevuto un aiuto d'emergenza: otto franchi al giorno, quanto basta per sopravvivere. L'obiettivo era rendere la sua vita in Svizzera il più sgradevole possibile e spingerlo ad andarsene. In questo caso, la strategia ha funzionato. L'uomo ha lasciato la Svizzera e trovato una nuova casa in Germania.

Guarda anche 

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto