Svizzera, 18 febbraio 2023

Il pedofilo espulso in Svizzera è introvabile (e non è un caso isolato)

La settimana scorsa il giornale tedesco Bild riferiva dell'espulsione di un pedofilo afghano dalla Germania verso la Svizzera (vedi articoli correlati). A poco più di un mese dopo l'arrivo del 35enne a Basilea, le autorità svizzere non hanno nessuna idea di dove si trovi questo uomo condannato per abusi sessuali su due bambini di 6 e 8 anni.

E il suo non è un caso isolato. Il fatto che migranti senza documenti validi facciano perdere le tracce non è un caso isolato. Come riferisce il Blick, già nel 2018, la Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) è stata critica dopo che la Commissione di controllo del Consiglio nazionale (CdG) aveva scoperto che non si sa dove si trovino il 45% dei richiedenti asilo respinti. "La gestione dei dati della SEM è inefficiente, soggetta a errori e di utilità limitata", aveva scritto il CdG in un rapporto.

Il Blick cita l'esempio di un richiedente l'asilo proveniente dalla Tunisia. La sua domanda di asilo era stata respinta nel 2014. Nonostante ciò, è rimasto in Svizzera e ha commesso diversi reati. Infine, è stato processato a Olten (SO) dove è stato espulso per otto anni. Le autorità non sanno dove si trovi ora. La cosa curiosa è che l'uomo era riuscito a fuggire (indossando delle ciabatte) quando è sceso dal veicolo di detenzione davanti all'ufficio immigrazione di Aarau, sotto gli occhi di un agente della Securitas. Da allora, la polizia sta cercando l'uomo con l'aiuto di una foto. Finora senza successo.



Vi è poi il caso di un marocchino, anch'egli privo di documenti e con una domanda d'asilo rifiutata, che è rimasto in Svizzera, anche se dal 2016 avrebbe dovuto trovarsi nel suo Paese d'origine. Il problema è che l'uomo, come molti altri migranti, non aveva documenti di identità. Il Marocco avrebbe dovuto identificarlo prima di permettergli di entrare nel suo territorio, ma non l'ha fatto. Così è rimasto. Ha commesso rapine e aggredito agenti di polizia in Svizzera. Oggi il migrante è ancora irreperibile.

Vi è poi un richiedente l'asilo eritreo a cui è stato rifiutato l'asilo, ma che non ha potuto essere espulso, perché il suo Paese non accetta i connazionali che non rientrano volontariamente in patria. Legalmente non esisteva. Ha ricevuto un aiuto d'emergenza: otto franchi al giorno, quanto basta per sopravvivere. L'obiettivo era rendere la sua vita in Svizzera il più sgradevole possibile e spingerlo ad andarsene. In questo caso, la strategia ha funzionato. L'uomo ha lasciato la Svizzera e trovato una nuova casa in Germania.

Guarda anche 

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”

UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto