ASILANTI - Boom di minorenni non accompagnati. In Ticino il numero di richiedenti l’asilo classificati come “minori non accompagnati” è esploso in soli sette anni: erano 53 nel 2018, sono diventati 274 alla fine del 2023. Un aumento di oltre il 400% che solleva interrogativi, anche perché – come conferma il Consiglio di Stato – molti di questi presunti adolescenti si rivelano poi essere in realtà maggiorenni. Ma tanto, nel dubbio, la SEM (Segreteria di Stato della migrazione) concede loro lo statuto privilegiato.
Accoglienza di lusso. “La quasi totalità dei minorenni non accompagnati presenti in Ticino ha già ottenuto lo statuto di rifugiato o di ammissione provvisoria”, scrive il Governo. In pratica, resteranno in Svizzera a lungo. Intanto vivono in centri gestiti dalla Croce Rossa dove ricevono assistenza 24 ore su 24 da personale educativo, sanitario e psicologico. Un trattamento che molti giovani svizzeri possono solo sognare. E allora perché stupirsi se domani i “minorennni” saranno 500?
Fonte: MDD, 13.7.2025
Tag: asilanti;minorenni;ticino;sem;pronzini;crocerossa;immigrazione;falsiminorenni;ticinesi;rifugiati