Ticino, 13 aprile 2023

Migranti, "la Svizzera faccia la sua parte. Como ha già pagato"

Il Governo italiano ha sospeso fino al mese di maggio gli accordi di Dublino bloccando in Svizzera circa 300 richiedenti asilo da riconsegnare all'Italiano. La tensione al confine cresce e in queste ore - intervistato da La Provincia di Como - ha parlato il sindaco di Como Rapinese. "Como ha già pagato un prezzo altissimo sul tema migranti. L’Italia è un grande Paese, mi appello al governo perché ridistribuisca in maniera omogenea gli arrivi. Io di sicuro qui non metto mezza firma per aprire centri d’accoglienza".  Come sono i rapporti con la Svizzera? "Spero che il Governo sappia gestirli bene, non è una cosa che mi compete. Noi, ripeto, non apriremo centri d'accoglienza". 


La segretaria provinciale della Lega Laura Santin: "Il peso dei nuovi arrivi non deve ricadere solo su di noi. L'Europa e la Svizzera devono fare la propria parte". Il consigliere regionale del Pd Angelo Orsenigo: "Il Governo Meloni torni subito sui propri passi ed eviti tensioni inutili con i nostri vicini svizzeri. Non possiamo permettere che le relazioni con la Svizzera risentano di decisioni ideologiche prese dal Governo".

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Una domenica speciale: Buona Pasqua a tutti voi

Vi auguriamo di poter vivere questo giorno in maniera gioiosa, festosa, col sorriso nel cuore, insieme ai vostri cari e alle persone a voi vicine. {banner} Noi ...
20.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto