Svizzera, 12 maggio 2023

La sinistra vuole limitare il numero di locali che una persona può affittare

Il Consigliere federale Guy Parmelin organizza venerdì una tavola rotonda sulla crisi degli alloggi con le parti interessate. Fra le proposte spicca quella dell'associazione degli inquilini Asloca che propone di limitare il numero di stanze in base al numero di inquilini. Ciò significherebbe che un singolo inquilino avrebbe diritto a un massimo di due stanze e una famiglia di quattro persone a un appartamento di cinque stanze.

Questa misura è efficace per ottimizzare l'occupazione degli alloggi, spiega a “20 minutes” il consigliere agli Stati socialista Carlo Sommaruga (GE), presidente di Asloca, che vorrebbe anche che gli inquilini potessero scambiarsi l'alloggio alle stesse condizioni contrattuali. Questa misura permetterebbe a chi vive in un appartamento troppo grande dopo la partenza dei figli o dopo un divorzio di trovare facilmente un appartamento più piccolo.

Michael Töngi (Verdi/LU), vicepresidente di Asloca e consigliere nazionale, aggiunge che i single o le coppie, considerati inquilini più gradevoli, sono sempre favoriti rispetto alle famiglie quando cercano un alloggio spazioso.



La misura è tuttavia criticata dagli altri partiti. Il consigliere nazionale Philipp Matthias Bregy (Centro/VS), membro del consiglio direttivo dell'Associazione svizzera dei proprietari fondiari (HEV), ritiene che le restrizioni di spazio siano inefficaci e costituiscano una massiccia limitazione dei diritti di proprietà. "Se, dopo un divorzio, entrambi i genitori vogliono occuparsi dei figli in modo adeguato, questo non è possibile con un appartamento di due stanze. Se qualcuno muore, i superstiti dovrebbero essere sfrattati?

Membro della stessa associazione, il consigliere agli Stati Hannes Germann (UDC/SH) ritiene che tali restrizioni non funzionino. Secondo lui, il cantone di Ginevra ha provato senza successo a limitare gli affitti. "Oggi Ginevra ha la peggiore situazione abitativa della Svizzera, perché i regolamenti e la burocrazia hanno frenato gli investimenti necessari".

Guarda anche 

Il costo della mobilità e degli alloggi è esploso dal 2020

Negli anni ’20 in Svizzera l’aumento dei prezzi ha subito un’accelerazione. L’indice Compararis Lomo, che indica l’evoluzione dell’...
28.03.2025
Svizzera

Penuria di alloggi: nelle grandi città si pensa a favorire i residenti

La difficoltà nel trovare casa o appartamento che interessa da tempo quasi tutta la Svizzera, è particolarmente acuta nelle grandi città. In particol...
07.03.2025
Svizzera

Quel Cantone dove le imposte basse fanno fuggire gli svizzeri

Quando si pensa al Canton Zugo, i più probabilmente pensano a un cantone dall'alto tenore di vita, sede di numerose aziende e multinazionali, con finanze pubbl...
08.10.2024
Svizzera

Olimpiadi, gli atleti ironizzano sui letti “ecologici” in cartone

Da poco iniziate le Olimpiadi, le condizioni di alloggio degli atleti nel Villaggio Olimpico sono già fonte di discussioni, se non di derisione. Oggetto di forti c...
29.07.2024
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto