Ticino, 13 giugno 2023

Ricongiungimenti familiari in Svizzera, "stop al privilegio dei cittadini UE"

*Mozione di Lorenzo Quadri al Consiglio Federale

Il Consiglio federale è incaricato di attivarsi affinché anche ai cittadini UE residenti in Svizzera, nel caso di ricongiungimenti familiari con persone di Stati terzi, si applichino i requisiti previsti per i cittadini svizzeri nella LStrI, e non altri criteri più largheggianti.

Al ricongiungimento familiare di un cittadino svizzero o di una cittadina svizzera con uno straniero/a (caso tipico: il coniuge) proveniente da uno Stato terzo, si applica la Legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LstrI). Quest’ultima implica che il permesso B del familiare vada rinnovato ogni anno (questo prima che, dopo 5 anni, esista la possibilità per il coniuge di chiedere la naturalizzazione agevolata).

Il trattamento riservato al cittadino UE che risiede in Svizzera è invece
più vantaggioso. Nel suo caso, il permesso B per il familiare straniero proveniente da uno Stato terzo ha la durata di 5 anni. Il familiare di un cittadino UE proveniente da uno Stato terzo viene di fatto trattato come se fosse lui stesso cittadino UE. Ciò accade perché i familiari, anche provenienti da uno Stato terzo, di cittadini UE/AELS sottostanno all’accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC), che non prevede il rinnovo annuale del titolo di soggiorno, ma gli conferisce una durata di 5 anni. L’ALC genera dunque, in Svizzera, un privilegio dei cittadini UE rispetto a quelli elvetici. Ciò non è accettabile.

Il CF deve pertanto attivarsi affinché anche ai cittadini UE residenti in Svizzera, in materia di ricongiungimenti familiari con persone di Stati terzi, vengano applicati i criteri che valgono per i cittadini elvetici, e non altri più largheggianti.

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Una domenica speciale: Buona Pasqua a tutti voi

Vi auguriamo di poter vivere questo giorno in maniera gioiosa, festosa, col sorriso nel cuore, insieme ai vostri cari e alle persone a voi vicine. {banner} Noi ...
20.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto