Svizzera, 03 luglio 2023

Il Consiglio federale prepara un aumento “nascosto” del prezzo della benzina

Il Consiglio federale starebbe preparando un aumento indiretto del prezzo del carburante, aumentando la percentuale di carburanti rinnovabili nella benzina e nel diesel. Come rivela la "SonntagsZeitung", il governo presenterà la proposta lunedì davanti alla Commissione Ambiente del Consiglio degli Stati, che discuterà il progetto di legge sul CO₂.

Il presidente del TCS Peter Goetschi avverte che con questa misura il prezzo della benzina aumenterà. "Con questo progetto di legge, il Consiglio federale sta pianificando un aumento mascherato del prezzo della benzina. L'obbligo previsto di aggiungere fino al 10% di carburanti rinnovabili potrebbe rendere la benzina molto più costosa". Peter Goetschi fa riferimento ai calcoli dell'associazione ombrello degli importatori di carburante, Avenergy Svizzera. Prevede un aumento dei prezzi di 10-12 centesimi al litro per la benzina e il diesel, perché i costi di approvvigionamento dei biocarburanti sono "circa il doppio" di quelli dei carburanti fossili.



Data la forte domanda di carburanti rinnovabili, è possibile che l'aumento superi i 12 centesimi. Pur sostenendo gli obiettivi climatici del Consiglio federale, il presidente del TCS ritiene che il carburante debba rimanere accessibile a tutti, soprattutto a coloro che dipendono dalla propria auto per recarsi al lavoro.

"Chiediamo che il Parlamento intervenga per correggere questa situazione, creare trasparenza e inserire nella legge un tetto massimo di prezzo", insiste Goeschi, che ricorda anche che dopo la bocciatura della legge sul CO₂ due anni fa, il Consiglio federale aveva promesso "di non aumentare i prezzi alla prossima occasione e di concentrarsi invece sugli incentivi".

Guarda anche 

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Martin Pfister eletto in Consiglio federale, "rischio di un esponente pro UE e pro NATO"

Il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister, 61 anni, è stato eletto al secondo turno con 134 voti in Consiglio federale quale successore di Viola Amherd. Pfist...
12.03.2025
Svizzera

A Berna c'è chi pensa a vietare i social media ai minori di 16 anni

In futuro verrà vietato l'accesso ai social network ai giovani sotto i 16 anni? Il Consiglio federale è perlomeno possibilista sulla questione come si l...
02.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto