Ticino, 03 luglio 2023

Il calabrone asiatico si sta diffondendo in Svizzera

Dopo il primo avvistamento nel 2017, nel nostro Paese il numero di rilevamenti della specie alloctona Vespa velutina è aumentato significativamente nel 2022. Grazie alle buone condizioni meteorologiche di quest'anno, il calabrone asiatico continua a diffondersi nella Svizzera francese e nella Svizzera nordoccidentale. Per proteggere la fauna d’insetti autoctona e le colonie di api mellifere, è molto importante distruggere rapidamente il maggior numero possibile di nidi della specie invasiva. Il Servizio sanitario apistico (SSA) invita la popolazione a segnalare le eventuali presenze tramite il sito www.calabroneasiatico.ch.
 

 Informazioni utili
 

Sebbene il calabrone asiatico sia pericoloso per gli insetti, è generalmente mansueto e non aggressivo nei confronti dell'uomo. Tuttavia, la Vespa velutina protegge e difende il suo nido. La distruzione dei nidi è quindi di competenza esclusiva di specialisti qualificati.
 

Il calabrone asiatico si riconosce facilmente da diverse caratteristiche: è leggermente più piccolo della specie autoctona, il colore principale è il nero con sottili strisce gialle sull'addome e le estremità

delle zampe sono gialle. Costruisce un piccolo nido primario in primavera in un luogo protetto dalle intemperie, per lo più a 0.5 – 3 m dal suolo, e un nido secondario in estate. Quest'ultimo diventa molto più grande e di solito si trova nella chioma di alberi alti.
 

Segnalare i sospetti
 

Per rallentare la diffusione della Vespa velutina e mantenere la densità dei nidi il più bassa possibile, sono fondamentali le segnalazioni tempestive da parte della popolazione (http://www.calabroneasiatico.ch). A causa della frequente confusione con specie autoctone parzialmente protette, non ha molto senso uccidere gli insetti osservati. Per una chiara identificazione è sufficiente una foto o un video.
 

Nuovo sistema di segnalazione per i sospetti provenienti dalla Svizzera e dal Liechtenstein
 

D'ora in poi, gli insetti o i nidi sospetti possono essere registrati e segnalati con informazioni sulla loro posizione all'indirizzo http://www.calabroneasiatico.ch. Gli specialisti di insetti si occuperanno poi dell'identificazione. Saranno prese in considerazione solo le segnalazioni corredate da foto o video.

Guarda anche 

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”

RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto