Svizzera, 05 luglio 2023

Più di 7'000 richiedenti l'asilo in attesa di espulsione hanno ricevuto il passaporto svizzero

Più di 7000 richiedenti l'asilo sono stati naturalizzati in Svizzera negli ultimi vent'anni, anche se la loro domanda d'asilo è stata respinta e avrebbero dovuto quindi lasciare il paese. Lo riporta la “Weltwoche”, un'informazione confermata dalla Segreteria di Stato della migrazione che precisa che tra il 2003 e il 2022 sono state ammesse “provvisoriamente” circa 100'690 persone, ossia persone la cui domanda di asilo è stata respinta ma non possono essere espulse. Questo è il caso, ad esempio, quando la persona è a rischio di persecuzione o tortura se torna nel proprio paese d'origine. Anche il portavoce della SEM Lukas Rieder conferma che il sette percento di questi, che corrisponde a 7048 persone, è ora naturalizzato.

Le oltre 7000 persone ammesse provvisoriamente che hanno ricevuto la cittadinanza svizzera sono tuttavia state naturalizzate ai sensi della vecchia legge sulla cittadinanza svizzera, in vigore fino alla fine del 2017. Secondo la SEM oggi questo non è più possibile. Secondo la nuova prassi, in vigore dall'inizio del 2018, solo le persone che hanno già un permesso di soggiorno possono essere naturalizzate.



Oggi le persone la cui domanda d'asilo è stata respinta possono comunque richiedere un permesso di soggiorno per casi di rigore. Se la persona riceve un permesso di soggiorno di tipo B, che normalmente si rinnova annualmente, come dice la SEM, dopo un soggiorno di dieci anni con un permesso B, a una persona può essere concesso un permesso di domicilio permanente C e, teoricamente, potrebbe anche richiedere la naturalizzazione.

Guarda anche 

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

In Danimarca i richiedenti asilo recalcitranti vengono messi al lavoro: il caso del centro di Ellebæk

DANIMARCA - Nel centro di detenzione di Ellebæk, in Danimarca, richiedenti asilo – in particolare coloro che hanno ricevuto un diniego o rifiutano di colla...
15.07.2025
Mondo

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

L’Ungheria sospende la cittadinanza agli stranieri per motivi di sicurezza e fa infuriare i gruppi ultraeuropeisti

BUDAPEST - Con una netta maggioranza di 133 voti favorevoli e 48 contrari, il Parlamento ungherese ha approvato nei giorni scorsi una legge che consente la sospensione de...
16.06.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto