Ticino, 03 agosto 2023

Qualità dell'aria in Ticino, il punto della situazione

Le condizioni meteorologiche nel 2022 sono state molto spesso favorevoli all’accumulo di sostanze inquinanti, in particolare a causa dei prolungati periodi di stabilità atmosferica caratterizzati da tempo prevalentemente asciutto e assenza di vento. Ciò non ha tuttavia influito in modo sensibile sulle medie annue del diossido di azoto (NO2), che nel corso del 2022 si attestano sui livelli dell’anno precedente, allungando una serie di minimi storici stabiliti durante gli ultimi anni con sempre maggiore frequenza. In questo senso si rileva che la riduzione delle emissioni ottenuta grazie al progresso tecnologico compensa sia le condizioni meteorologiche sfavorevoli sia il costante aumento del numero di veicoli in circolazione. 


 

Per quanto riguarda l'ozono (O3) il numero di ore durante le quali è stato superato il limite orario aumenta nel 2022 fino a segnare dei valori tra i più alti dall’inizio delle misurazioni. Di fatto si cominciano a percepire gli effetti del mutamento climatico in corso: temperature medie sempre più elevate, scarse precipitazioni e aumento del numero di ore di irraggiamento. Infatti l’estate 2022 è stata una delle estati più calde dell’ultimo decennio (la seconda dall’inizio delle misure nel 1864), e la seconda in assoluto in termini di numero di giornate tropicali e ore di soleggiamento, quest’ultimo un fattore cruciale per la produzione di ozono e che ha favorito il superamento del limite di legge già a partire da inizio primavera e fino ad autunno inoltrato.  
 

Il 2022 presenta anche un aumento generalizzato delle medie annue delle polveri fini (PM10 e PM2.5) principalmente riconducibile ad una maggiore frequenza di situazioni di stabilità atmosferica lungo tutto il corso dell’anno, anche e soprattutto al di fuori del periodo di riscaldamento. Se si considerano i superamenti del valore limite giornaliero (50 µg/m3), il bilancio del 2022 è invece positivo, con una diminuzione generalizzata del numero di superamenti, e un unico giorno con il superamento della soglia d’informazione alla popolazione (75 µg/m3).
 

Dal punto di vista delle situazioni di smog acuto, nonostante le frequenti condizioni di stabilità atmosferica, il 2022 è infine trascorso in maniera positiva per quanto riguarda i livelli di polveri fini e di ozono potenzialmente più critici per la salute della popolazione.

Guarda anche 

33 radar delle polizie comunali e 4 della polizia cantonale, ecco dove

Controlli della velocità mobili Distretto di Leventina Polizie comunali Pollegio Distretto di Blenio Poli...
08.09.2025
Ticino

Lorenzo Quadri: “Mette fine a un’ingiustizia ed è sostenibile nei costi”

VOTAZIONI - Il 28 settembre i ticinesi voteranno sull’iniziativa popolare della Lega per la deducibilità fiscale integrale dei premi di cassa malati. In u...
07.09.2025
Ticino

Il Mattino spara a zero contro i sindaci che fanno campagna elettorale contro l’iniziativa sulla deducibilità integrale dei premi di cassa malati

VOTAZIONI - Il Mattino della Domenica non le manda a dire ai sindaci di Lugano, Bellinzona, Mendrisio, Locarno e Chiasso, che nei giorni scorsi hanno preso posizione c...
09.09.2025
Ticino

La Lega di Locarno piange la scomparsa di Bruno Nicora

La Lega dei Ticinesi - Sezione di Locarno profondamente rattristata  per la perdita del caro          &en...
06.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto