Ticino, 03 agosto 2023

Qualità dell'aria in Ticino, il punto della situazione

Le condizioni meteorologiche nel 2022 sono state molto spesso favorevoli all’accumulo di sostanze inquinanti, in particolare a causa dei prolungati periodi di stabilità atmosferica caratterizzati da tempo prevalentemente asciutto e assenza di vento. Ciò non ha tuttavia influito in modo sensibile sulle medie annue del diossido di azoto (NO2), che nel corso del 2022 si attestano sui livelli dell’anno precedente, allungando una serie di minimi storici stabiliti durante gli ultimi anni con sempre maggiore frequenza. In questo senso si rileva che la riduzione delle emissioni ottenuta grazie al progresso tecnologico compensa sia le condizioni meteorologiche sfavorevoli sia il costante aumento del numero di veicoli in circolazione. 


 

Per quanto riguarda l'ozono (O3) il numero di ore durante le quali è stato superato il limite orario aumenta nel 2022 fino a segnare dei valori tra i più alti dall’inizio delle misurazioni. Di fatto si cominciano a percepire gli effetti del mutamento climatico in corso: temperature medie sempre più elevate, scarse precipitazioni e aumento del numero di ore di irraggiamento. Infatti l’estate 2022 è stata una delle estati più calde dell’ultimo decennio (la seconda dall’inizio delle misure nel 1864), e la seconda in assoluto in termini di numero di giornate tropicali e ore di soleggiamento, quest’ultimo un fattore cruciale per la produzione di ozono e che ha favorito il superamento del limite di legge già a partire da inizio primavera e fino ad autunno inoltrato.  
 

Il 2022 presenta anche un aumento generalizzato delle medie annue delle polveri fini (PM10 e PM2.5) principalmente riconducibile ad una maggiore frequenza di situazioni di stabilità atmosferica lungo tutto il corso dell’anno, anche e soprattutto al di fuori del periodo di riscaldamento. Se si considerano i superamenti del valore limite giornaliero (50 µg/m3), il bilancio del 2022 è invece positivo, con una diminuzione generalizzata del numero di superamenti, e un unico giorno con il superamento della soglia d’informazione alla popolazione (75 µg/m3).
 

Dal punto di vista delle situazioni di smog acuto, nonostante le frequenti condizioni di stabilità atmosferica, il 2022 è infine trascorso in maniera positiva per quanto riguarda i livelli di polveri fini e di ozono potenzialmente più critici per la salute della popolazione.

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto