Svizzera, 03 ottobre 2023

Nel 2022 gli anziani svizzeri truffati per 675 milioni di franchi

In Svizzera i truffatori sottraggono sempre più denaro a persone di età pari o superiore a 55 anni. È quanto emerge da uno studio di Pro Senectute sulle truffe finanziarie ai danni degli anziani. L'entità dei danni subiti è aumentata da 400 milioni nel 2018 a circa 675 milioni di franchi all'anno oggi, ha annunciato lunedì l'organizzazione in un comunicato stampa.


Nonostante l'incoraggiante constatazione che oggi ci sono un po' meno vittime rispetto al primo studio di 5 anni fa, Pro Senectute è allarmata dal fatto che negli ultimi cinque anni sempre più pensionati (78,2%) hanno subito tentativi di truffa. E mentre la maggior parte è in grado di riconoscere una truffa, quasi il 20% degli intervistati ha subito comunque un danno.
Secondo lo
studio, una delle ragioni di questo aumento potrebbe essere il Covid. “Il Covid ha incoraggiato la digitalizzazione, che ha creato nuove opportunità per le attività criminali”, osserva. Così, i tentativi di arricchirsi attraverso la criminalità informatica sono praticamente raddoppiati in 5 anni e colpiscono ormai il 52,3% degli intervistati.


Da notare infine che i francofoni subiscono più tentativi di abuso (82,8%) rispetto ai germanofoni (77,1%) e ai ticinesi (72,9%). Logicamente sono anche quelli che subiscono maggiori danni (25,9%). Le persone di età compresa tra 55 e 64 anni sono anche quelle più colpite dai tentativi di truffa (oltre l'82%) rispetto agli anziani. D’altronde è la categoria degli 85 anni e più a registrare i maggiori danni subiti.

Guarda anche 

La mancanza di lavoro e di alloggio spingono sempre più svizzeri a emigrare

Dall'inizio dell'anno, il numero di svizzeri che ha emigrato ha raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni. Ad agosto, oltre 68'000 persone ...
22.10.2025
Svizzera

Quasi due terzi dei reati vengono commessi da stranieri

Di quale nazionalità sono le persone condannate in Svizzera? Questa è una domanda che ricorre spesso, soprattutto nelle argomentazioni di alcuni partiti pol...
14.10.2025
Svizzera

I giovani universitari fanno sempre più fatica a entrare nel mondo del lavoro

I giovani studenti che hanno concluso l'università fanno sempre più fatica a trovare un primo impiego. In causa, un mercato del lavoro sempre più...
07.10.2025
Svizzera

Anziani nelle case unifamiliari? Per gli immigrazionisti sono i nuovi “nemici del popolo”

SVIZZERA - «Ecco servita la nuova demenziale battaglia ideologica della casta immigrazionista», scrive Lorenzo Quadri sul Mattino della Domenica: «qu...
07.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto