Mondo, 18 ottobre 2023

L'attentatore di Bruxelles era un clandestino sbarcato a Lampedusa nel 2011

L'uomo sospettato di aver ucciso due cittadini svedesi durante l'attentato di lunedì sera a Bruxelles è un tunisino residente illegalmente in Belgio. Secondo i media belgi, era noto alla polizia, ma non figurava nell'elenco dei radicalizzati.

Il 45enne tunisino era noto alla polizia per atti di "traffico di esseri umani, soggiorno illegale e pericolo per la sicurezza dello Stato", ha dichiarato il ministro della Giustizia Vincent Van Quickenborne. Il ministro non ha fornito il suo nome, ma è stato presentato dai media come Abdesalem L.



Van Quickenborne ha indicato che nel luglio 2016 "un ​​servizio di polizia straniero ha trasmesso informazioni non confermate, secondo le quali l'uomo aveva un profilo radicalizzato e voleva partire per una zona di conflitto per la jihad". Ha sottolineato che all'epoca, poco dopo gli attentati del 22 marzo 2016 che provocarono 35 morti all'aeroporto di Zaventem e nella metropolitana di Bruxelles, "questo tipo di informazioni e notifiche erano legioni". Il ministro ha aggiunto che i servizi belgi hanno effettuato una verifica di queste informazioni, ma che non è stata intrapresa alcuna azione, senza ulteriori dettagli.

Il 45enne è arrivato a Lampedusa nel 2011 e, dopo una permanenza in Italia, è andato in Svezia, da dove sarebbe stato espulso. Tornato in Italia, nel 2016 era stato identificato a Bologna dalla polizia come radicalizzato per aver espresso la volontà di aderire alla jihad e partire per combattere. In seguito è andato in Belgio. Non si esclude che ieri abbia colpito proprio due svedesi per il malcontento che provava verso il Paese da cui era stato espulso.

Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
25.07.2025
Svizzera

“21 miliardi buttati”: Tovaglieri attacca i fondi UE per l’integrazione dei Rom

BRUXELLES - Fallimento clamoroso. Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, ha definito i programmi di integrazione delle comunità Rom finan...
07.07.2025
Mondo

Il Parlamento europeo vota… ad alzata di mano. E spesso sbaglia: “Serve trasparenza!”

BRUXELLES - Nel cuore della “casa della democrazia europea”, i parlamentari votano spesso… alzando la mano e vengono sbagliati i conteggi. A denunci...
23.06.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto