Svizzera, 27 ottobre 2023

Gli affitti alle stelle spingono gli svizzeri a condividere la casa

Per far fronte alla scarsa disponibilità di alloggi e agli affitti in continuo aumento, sempre più svizzeri decidono di condividere l'appartamento o la casa con altre persone. Lo mostrano i dati dell’Ufficio federale di statistica secondo cui in Svizzera il numero di persone nelle economie domestiche appena formate composte da tre o più persone lo scorso anno è salito a 29’000. Il numero più alto dal 2016.

La crescita più forte è ancora registrata dalle piccole economie domestiche con una o due persone, ma nonostante la crescita della popolazione la tendenza è in calo, secondo l'azienda di consulenza immobiliare Wüest Partner. La ragione di ciò è probabilmente la crescente carenza di alloggi in Svizzera.



La Wüest Partner sottolinea che non si può ancora dire quanti di questi alloggi con tre o più persone siano famiglie o estranei, ma indica che è ormai diventata “prassi comune” che a causa degli affitti elevati sempre più giovani tornano a vivere con i genitori.

Ci sono anche molte giovani famiglie con bambini che stanno iniziando una nuova famiglia. L’immigrazione fa aumentare anche le economie domestiche con tre o più persone: gli stranieri che hanno trovato lavoro in Svizzera hanno maggiori probabilità di andare a vivere con altre persone.

Secondo Wüest Partner molte persone non si trasferiscono volontariamente in alloggi in compagnia di altre persone: la popolazione è “sempre più costretta a farlo”.

Guarda anche 

La mancanza di lavoro e di alloggio spingono sempre più svizzeri a emigrare

Dall'inizio dell'anno, il numero di svizzeri che ha emigrato ha raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni. Ad agosto, oltre 68'000 persone ...
22.10.2025
Svizzera

Quasi due terzi dei reati vengono commessi da stranieri

Di quale nazionalità sono le persone condannate in Svizzera? Questa è una domanda che ricorre spesso, soprattutto nelle argomentazioni di alcuni partiti pol...
14.10.2025
Svizzera

I giovani universitari fanno sempre più fatica a entrare nel mondo del lavoro

I giovani studenti che hanno concluso l'università fanno sempre più fatica a trovare un primo impiego. In causa, un mercato del lavoro sempre più...
07.10.2025
Svizzera

Anziani nelle case unifamiliari? Per gli immigrazionisti sono i nuovi “nemici del popolo”

SVIZZERA - «Ecco servita la nuova demenziale battaglia ideologica della casta immigrazionista», scrive Lorenzo Quadri sul Mattino della Domenica: «qu...
07.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto