Svizzera, 05 dicembre 2023

Il caffè non è mai costato tanto come adesso (e nel 2024 dovrebbe ancora aumentare)

Segno dell'aumento dei prezzi degli ultimi anni, una tazza di caffè al ristorante o al bar non è mai costata così tanto. Infatti, il prezzo medio di una tazzina nei bar, nelle caffetterie, nelle panetterie e nei caffè-bistrot è aumentato di 10 centesimi rispetto all'anno precedente. Dopo l'aumento di 9 centesimi dell'anno precedente, si tratta già del secondo aumento significativo consecutivo. Lo dimostra una valutazione dell'associazione del settore gastronomico Cafetiersuisse. Attualmente il caffè costa in media 4,49 franchi. Talvolta, tuttavia, a livello cantonale si riscontrano differenze significative.

L'aumento maggiore è avvenuto a Soletta, da 4,17 a 4,33 franchi. Tuttavia questo cantone è ancora tra quelli in cui si trova il caffè più economico. In testa, il canton Zurigo (da 4,58 a 4,69 franchi) toglie il primato al canton Zugo (da 4,62 a 4,66 franchi). Inoltre Zurigo ha battuto la concorrenza anche per quanto riguarda il prezzo più alto: il caffè più caro del sondaggio è costato l'incredibile cifra di... 6,50 franchi!

"Con un aumento del 2,59%, l'aumento dei prezzi del caffè è nettamente superiore al tasso di inflazione svizzero", spiega Hans-Peter Oettli, presidente di Cafetiersuisse. I principali fattori di costo che influenzano il prezzo di vendita restano i costi salariali e gli affitti, riferisce l'associazione. "L'aumento dei prezzi nel 2023 sarà significativo per il secondo anno consecutivo", spiega Hans-Peter Oettli. Secondo lui si tratta della reazione all'aumento di tutti i fattori di costo rilevanti nel settore della ristorazione. "C'è da aspettarsi che nei prossimi mesi saranno necessari ulteriori aumenti dei prezzi." Cafetiersuisse non fornisce raccomandazioni sui prezzi e precisa che la fissazione dei prezzi è lasciata alla discrezione di ciascun esercizio.



È la 36esima volta che Cafetiersuisse rileva i prezzi nella Svizzera tedesca, compresa la parte francofona del cantone di Berna, attraverso un sondaggio telefonico. Dal 2013 il prezzo del caffè è aumentato di 36 centesimi, ovvero dell’8,7%. In linea di principio, l'indagine comprende ogni anno gli stessi stabilimenti. Dal 2017 la banca dati della rilevazione è stata ampliata a 650 aziende per poter tracciare un quadro più preciso soprattutto nelle regioni rurali e nei cantoni.

L'aumento del prezzo del caffè nel 2023 sarebbe rimasto al di sotto delle aspettative dell'associazione. Come sottolinea Cafetiersuisse, gli aumenti dei prezzi in quasi tutti i settori continuano a comportare costi fissi notevolmente più elevati nella ristorazione e si aspetta un aumento compreso tra il 5 e il 15% nel 2024.

Guarda anche 

Il costo della mobilità e degli alloggi è esploso dal 2020

Negli anni ’20 in Svizzera l’aumento dei prezzi ha subito un’accelerazione. L’indice Compararis Lomo, che indica l’evoluzione dell’...
28.03.2025
Svizzera

"Tra dieci anni la giornaliera per sciare costerà tra i 200 e i 300 franchi"

Secondo Reto Gurtner, professionista del turismo, gli appassionati di sci potrebbero presto dover spendere fino a 300 franchi per una giornata sulle piste. Una previsione...
10.10.2024
Svizzera

Elettricità, oli commestibili e zucchero i prodotti che sono diventati più cari negli ultimi tre anni

I prezzi di numerosi prodotti e servizi sono aumentati notevolmente negli ultimi anni, in un contesto di inflazione eccezionalmente alta. E anche se l'aumento dei pre...
26.07.2024
Svizzera

L'inflazione resta stabile, ma cibo e vacanze sono sempre più cari

A maggio il tasso di inflazione è rimasto stabile all’1,4%. Una buona notizia per i consumatori, anche visto che gli esperti si aspettavano un leggero aument...
05.06.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto