Svizzera, 08 dicembre 2023

Secondo l'Unicef un quinto dei bambini in Svizzera vive in povertà

Anche se la Svizzera è conosciuta per essere un paese benenstante, molti bambini vivono in stato di povertà. Quasi uno su cinque secondo un rapporto Unicef , secondo cui sono 134mila i bambini che vivono in questa situazione. Secondo Daria Jenni, portavoce della Caritas, “tra 1,25 milioni di persone minacciate dalla povertà, ci sono molte famiglie con tre o più figli”, spiega alla “Luzerner Zeitung”.



Detto questo, il giornale svizzerotedesco ricorda che questa cifra deve essere messa in prospettiva. La povertà non si riflette allo stesso modo in ogni paese. Ad esempio, in Svizzera una famiglia di quattro persone composta da due genitori e due figli è considerata povera quando dispone di un massimo di 3989 franchi mensili per pagare le spese fisse. Sebbene in Svizzera quasi il 20% dei bambini sia economicamente vulnerabile, “solo” il 2,5% soffre di “grave deprivazione materiale”. Ciò si riflette in particolare nella mancanza di alloggi adeguatamente riscaldati, di una connessione Internet e di frutta e verdura fresca ogni giorno.

Guarda anche 

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Aumenta la disoccupazione, colpiti soprattutto i giovani e gli stranieri

Nel quarto trimestre il tasso di disoccupazione in Svizzera è aumentato nel confronto annuale, raggiungendo il 4,4%, con un notevole aumento della disoccupazione g...
22.02.2025
Svizzera

La Svizzera conta 83 mila stranieri in più, è boom di francesi e afghani

Secondo la statistica annuale della Segreteria di Stato della Migrazione (SEM), nel 2024 l’immigrazione in Svizzera ha segnato un leggero calo, confermando cos&igra...
20.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto